FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] scegliere un prelato che non soltanto fosse di madrelingua inglese, ma che soprattutto conoscesse a fondo la situazione locale 117; L. Bruti Liberati, La S. Sede e le origini dell'impero americano: la guerra del 1898, Milano 1984, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] quel periodo. In una lettera del 25 dic. 1734, riferendo un colloquio dell'ambasciatore inglese Th. Robinson con Carlo VI, il B. cosi corrimentava: "1'Imperatore vorrebbe ricuperare tutti gli Stati perduti e rimettere le cose nel grado che erano, il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] Roma continuando a vestire la tonaca e dando lezioni di inglese e di francese, anche se sorvegliato e costretto spesso a della Compagnia, M. Inglot, La Compagnia di Gesù nell'Impero russo (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] dover essere rispettate, che risultano spesso di origine inglese, acquistati alle aste, anche dalla principessa, durante i seguito alla legge di soppressione delle corporazioni religiose romane, l'imperatore ordinò al suo inviato a Roma, barone J. A. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] per cercare di impedire che Périgueux cadesse nelle mani degli Inglesi. La presenza al suo fianco del C. era dunque imparzialità. Il 16 maggio Innocenzo VI tentò un passo presso l'imperatore Carlo IV, che doveva recarsi alla Dieta di Metz: sperava ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] luogotenente del gran maestro e tesoriere in quei territori dell'Impero che riconoscevano Urbano VI come papa, ma dove i dalla parte di Clemente VII. Il 3 apr. 1384 anche i membri inglesi dell'Ordine riconobbero il C. come loro capo; li seguirono il ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] sviluppo per un realismo critico.
Premesse teoriche al manifesto dell’UDA si ritrovano nelle pagine de L’Impero, dove Peirce pubblicò gli articoli L’antipittura. Manifesto futurista circumvisionista (30 gennaio 1929) e Circumvisionismo come arte ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] in patria, il D. si recò ad ossequiare i sovrani, l'imperatore gli comunicò seccamente di aver visto le proposte genovesi, ma di non personale del D., come pure a quelle del rappresentante inglese F. Drake; si rivendicò con dignità il diritto della ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] ), il definitivo affermarsi dell'egemonia napoleonica in Italia (Roma nell'Impero napoleonico, ibid., LXXIII [1915], pp. 119-142), la e alla sua ostilità verso l'"imperialismo" franco-inglese, avrebbe auspicato (come altri nazionalisti) l'ingresso ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] dal 10 giugno 1809, era stata annessa all'Impero francese. Inviato a Roma nel 1811 quale rettore della 1809 à 1814, Paris 1906, p. 531; A. Graf, L'anglomania e l'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, Torino 1911, p. 262; G. Rabizzani, Sterne in ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...