COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] di Corelli. Riconosciuto precursore dello stesso Corelli e dell'inglese H. Purcell, autore di arie e cantate - nel soprani, tenore e basso continuo (Ibid., ibid.), "Del vasto tuo impero", per 2 soprani, 2 violini e basso continuo (Londra, British ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] come il G. iniziasse la sua riflessione intorno al modello inglese nel momento in cui alcuni liberali sostanzialmente lo mistificavano riferendosi a convinzione dell'indispensabilità della distruzione dell'Impero austro-ungarico per il completamento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] della loggia Humanité, mentre aderivano a diverse logge di rito inglese i suoi più cari amici e privilegiati interlocutori, quali fece seguire l'analisi del periodo romano, la fine dell'Impero, l'origine delle invasioni barbariche.
La morte impedì il ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] prossimo arrivo dell'ambasciatore. Da Sūrat, penetrando nell'interno dell'Impero del Gran Mogòl, i due arrivarono nella città di Āgrā, dove furono ospiti del locale governatore e degli inglesi presenti in città. Tuttavia il caldo intenso li indusse a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] ribelli fiamminghi. Senza attendere l'arrivo di una squadra ausiliaria inglese, il G. salpò immediatamente con 11 galee, 8 navi davanti alla Meloria contro alcune galee pisane al servizio dell'imperatore.
Il G. morì, a quanto sembra, nel 1314, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] la medaglia d'oro per le incisioni esposte.
Al crollo dell'Impero napoleonico il D. si trattenne per qualche mese ancora ad diversi ambienti da lui conosciuti, da quello dell'acquerellismo inglese a quello dell'arte francese dell'età napoleonica a ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] barone di Cardiff (detto visconte Mountstuart), ambasciatore inglese a Torino, in un dispaccio a Londra del pp. 664 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 88, 350; II, p. 20; E.-A ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] dei limiti della potenza del Portogallo, il cui impero nelle Indie Orientali stava avviandosi alla decadenza, specie dopo dai pericoli derivanti dalla crescente potenza marittima olandese ed inglese.
Il D. fu contrario a questa soluzione, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] egli, inalberando lo stendardo genovese - ambiguamente uguale a quello inglese - era approdato a Sumatra, dove aveva stipulato con un alla notizia della ratifica dell'accordo genovese con l'Impero ottomano, esclamò che la sua nazione non intendeva ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] un cospicuo dossier documentario personale, nell’ambito dei complessi e contrastanti rapporti tra il papato, l’impero, la corona inglese e quella francese nel primo cinquantennio del Duecento.
Fonti e Bibl.: Foedera, conventiones, litterae..., I, 1 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...