GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] e di Wagram e il 14 apr. 1810 fu nominato barone dell'Impero con una rendita annua di 6000 franchi. Nell'ottobre dello stesso subito dalle navi italiane e francesi a opera di una squadra inglese, a compiere la missione e a ricondurre i suoi uomini ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] il romanzo, ben conosciuto da Robbio attraverso il caso inglese. Il romanzo era destinato a costituire per Robbio a definire il suo capolavoro sul declino e la caduta dell’Impero romano. In ambito subalpino stavano maturando nuovi interessi verso il ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] oltre che gli olandesi, anche la Spagna e l’Impero. La durezza della citata controversia sulle franchigie doganali, tuttavia per la conclusione del conflitto era nelle mani della diplomazia inglese e nella corte francese, oltre ai contrasti già in ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] di Cosimo III: particolarmente avventuroso fu quello nei territori dell’Impero, durato sedici mesi, fra il 1708 e il 1709, da alcuni illustri interlocutori, primo fra tutti l’influente inglese W. Sherard, che ebbe modo di apprezzare i talenti ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] e fonti; II, Diritto pubblico e privato nell'età barbarica in Italia; III, Diritto pubblico dalla costituzione del Sacro Romano Impero alla Rivoluzione francese (962-1789); IV, Il diritto privato nell'età del diritto comune (962-1789); V, Il diritto ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] si occupò delle missioni nei territori olandesi e in area inglese, e partecipò a Roma, in qualità di segretario, in pratica suo consigliere) e i principi cattolici del Sacro Romano Impero. Profonde in particolare furono la stima e l’ammirazione per l ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] maturò il suo interesse per la letteratura, soprattutto inglese e americana, cui si sarebbe avvicinato studiandone la del Bollettino della polizia napoleonica (La Polizia secreta del Primo Impero, 5 dicembre 1907), di esposizioni pittoriche (Tra l’ ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] numero di prigionieri, sottoposti a drammatiche condizioni di vita per la carenza di alimenti di cui soffriva tutto l’impero asburgico. I tentativi per un rimpatrio in massa degli uomini più provati naufragarono di fronte all’ostinazione di Sonnino ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] azione fu decisiva, perché, a seguito della nascita dell’Impero dei francesi (dicembre 1804), la Repubblica ligure scegliesse, nel ottobre del 1808 strappò l’isola di Capri agli inglesi e rafforzò il sistema di polizia cittadina designando prefetto ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] l’opera maggiore di Soranzo, L’Ottomanno, un trattato sull’impero ottomano, la sua forza militare e le sue occulte debolezze, Esprinchard, in tedesco da Christian Cresse nel 1601 e in inglese da Abraham Hartwell nel 1603.
Quanto a Soranzo, nuovi ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...