ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Nabucco (Zaccaria) ma soprattutto fu il protagonista dell’Imperatore Jones di Louis Gruenberg: si trattò del primo accostamento Bolena, che pareva sceso dal famoso ritratto del monarca inglese dipinto da Hans Holbein, nel repertorio buffo anche il ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] in catalano-castigliano e in gallese, fino a versioni più recenti in inglese e in ceco.
Odorico partì dopo il 1318, da Venezia, Solo l’arrivo a Guangzhou (Canton), nel Catai, l’impero del Gran Khan, conferisce una nuova linearità all’itinerario. ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] Nei primi anni Monti raffinò prevalentemente per conto dell’inglese BP (British Petroleum) e dell’olandese Shell, che fu terminata nel 1959.
Negli anni Sessanta la crescita dell’impero industriale di Monti si caratterizzò per un rapporto sempre più ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] avuto figli, alimentarono l’ostilità e i sospetti dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo (madre di Maria Antonietta), che o Château de Montreuil, circondata da un parco all’inglese e da numerosi fabbricati, fra cui diversi tempietti allegorici ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di scudiero; da allora il G. prese a parteggiare per l'Impero, allineandosi sulle posizioni dei duchi di Modena e di Parma. Dopo certo di conservare il trono di Spagna; sorgeva l'astro inglese, ed era perduta la causa degli Stuart, come quella del ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] seguì da vicino questa fase dei rapporti fra Chiesa e Impero e poté constatare come Carlo V, pur professandosi il primo non fu rilasciato per altri motivi: la cattura di un prete inglese che si imbarcava per le Fiandre fu il pretesto per denunciare ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] racconto della canonizzazione di Gilberto di Sempringham, canonico inglese: nel gennaio del 1202 il papa, incerto se di testi profetici, collocabili entro il contrasto tra papato e impero negli anni centrali del XIII secolo. Al monaco eremita infatti ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] di alleanze con alcune città e principi tedeschi; riuscì a far allontanare un inviato inglese alla corte di Mattia, convincendo l'imperatore a respingere la proposta di stabilire relazioni diplomatiche ufficiali con l'Inghilterra. Infine si interpose ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] due prigionieri scappati da un campo di concentramento inglese in peregrinazione verso l’India, e ulteriori 1930; E. Prampolini, I futuristi alla XVII Biennale veneziana, in L’Impero, 18 maggio 1930; E. Crispolti, Il mito della macchina e altri ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] di traduzione in italiano di scritti in lingua francese e inglese, che nel complesso lo portò a estraniarsi sempre più dalle romani fino alla caduta dell’Impero d’occidente, Cremona 1827; Dell’antico Egitto e degli imperi assiro e medo-persiano, ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...