BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] con Gertrude Alcock esponente di una facoltosa famiglia inglese. Durante la guerra il B. con una serie d'oro, Napoli 1935, ad nomen; L'economia di Napoli sul piano dell'Impero, Napoli 1937, ad Indicem; G. De Antonellis, Napoli sotto il regime, Milano ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] una posizione defilata nel conflitto allora in corso in Europa, finanziò infatti la partecipazione dell’Impero alla guerra della Lega d’Augusta. Il commercio inglese e olandese era poi fondamentale per la piazza di Livorno. Dall’altra parte, contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Maria in Portico, in un periodo di forte tensione con l'Impero, a seguito dello scontro di Besançon (settembre 1157), tra stesso a Le Mans e da loro accettate.
La salita al trono inglese di Riccardo I, nel luglio seguente, non fece che peggiorare le ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] riconferma della nobiltà (1818), elevata nei ranghi dei conti dell’Impero d’Austria (1820) e ribadita per i suoi figli ( continuarono tra studi storici e numismatici, traduzioni dall’inglese e una fitta corrispondenza con intellettuali veneziani e ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] la causa italiana presso l'opinione pubblica e gli ambienti politici inglesi; lo zio materno, Robert, anch'egli giornalista, era stato, sconfiggere uniti quanti si opponevano allo smembramento dell'Impero austro-ungarico e, allo stesso tempo, cercando ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] , grazie alla mediazione di sir William Hamilton, ambasciatore inglese a corte, Charles Burney, che lo definì «one nella Österreichische Nationalbibliothek, Suppl. Ms.10132, è dedicato all’imperatrice Maria Teresa).
Fonti e Bibl.: C. Burney, The ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] in una lega che univa l'Inghilterra, l'Olanda e l'Impero; sin dagli inizi di maggio il D. scriveva al Senato: nel 1706: in aprile i Portoghesi, appoggiati dalla fortissima artiglieria inglese, presero Alcantara, poi fu la volta di Toledo e di ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] erano più alti di quelli, già cospicui, della capitale dell’impero; ed ella fu la più pagata nella compagnia di canto Ma molto più delle opere italiane ebbero successo le opere inglesi al Drury Lane, che restarono in repertorio per alcuni decenni. ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] rimaneva assegnata (come Trient) alla Contea del Tirolo entro l’Impero asburgico, era figlia di Luigi Giovanni Battista e di Lucia Propagandò, inoltre, anche un nuovo sport di matrice inglese, il waterpolo, ai cui primi esperimenti sovrintese nel ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] tenuto a Bautzen il 20 e 21 maggio, ottenne dall'imperatore la commenda della Legion d'onore. Al reggimento scelto vennero Rientrato a Napoli durante il blocco della squadra navale inglese, al momento della stipula della convenzione di Casa ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...