MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] . Il 5 maggio 1608 Paolo V lo nominò legato de latere all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo e a suo fratello Mattia, in procinto di diventare Franz von Dietrichstein; fu inoltre comprotettore del Collegio inglese di Roma e del monastero romano di S. ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] sviluppo per un realismo critico.
Premesse teoriche al manifesto dell’UDA si ritrovano nelle pagine de L’Impero, dove Peirce pubblicò gli articoli L’antipittura. Manifesto futurista circumvisionista (30 gennaio 1929) e Circumvisionismo come arte ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] dal 17 dicembre 1693 era stato eletto ambasciatore presso l’imperatore e poi, nel corso della legazione, plenipotenziario al ; perciò quando, nel maggio del 1712, l’ambasciatore inglese Thomas Wentworth, conte di Strafford, gli chiese se Venezia ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] due corti sovrane, quella imperiale e quella inglese, per rinnovare servigi e fedeltà al sovrano, 149-220; A. Kohler, El ‘viaje de sucesion’ de Felipe II al Sacro Romano Imperio, in Felipe II (1527-1598). Europa y la monarquia catolica, a cura di J. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] in patria, il D. si recò ad ossequiare i sovrani, l'imperatore gli comunicò seccamente di aver visto le proposte genovesi, ma di non personale del D., come pure a quelle del rappresentante inglese F. Drake; si rivendicò con dignità il diritto della ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] di un incidente occorsogli durante una visita alla flotta inglese ormeggiata in porto. Fu sepolto nella cattedrale di . 56 ss.; G. Oreglia di S. Stefano, Il Papato, l’Impero e il Regno d’Italia. Memoria di Francesco Liverani esaminata e confutata, ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] ), il definitivo affermarsi dell'egemonia napoleonica in Italia (Roma nell'Impero napoleonico, ibid., LXXIII [1915], pp. 119-142), la e alla sua ostilità verso l'"imperialismo" franco-inglese, avrebbe auspicato (come altri nazionalisti) l'ingresso ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] dal 10 giugno 1809, era stata annessa all'Impero francese. Inviato a Roma nel 1811 quale rettore della 1809 à 1814, Paris 1906, p. 531; A. Graf, L'anglomania e l'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, Torino 1911, p. 262; G. Rabizzani, Sterne in ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] Costantinopoli, dove ebbe modo di assistere alla dissoluzione dell’Impero ottomano e al sorgere della nuova Turchia kemalista. di inserire quel Paese «nel quadro di una politica anti-inglese» (Monzali 2012, p. 59), obiettivo al quale potevano ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] (Rott, Histoire…, IX., p. 397n. s), secondo l'inviato inglese Herwarth, il diplomatico spagnolo era "un très galant homme, fort honnête per la casa d'Austria erano note. L'imperatore non aveva mancato di manifestare concretamente il proprio ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...