TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] contribuì al miglioramento delle relazioni diplomatiche con il governo inglese (Micheletta, 1999, p. 355). Nominato consigliere di e il conseguente impegno di Taliani stesso per il riconoscimento dell’Impero (vol. VII, p. 671, Taliani a Ciano, 15 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] colonia ligure della Accademia italiana, che, negli anni dell'Impero, aveva mutato il suo nome in quello più pretenzioso fu tra i primi nobili genovesi ad essere consultato dal lord inglese per la formazione del governo provvisorio. Il B., dopo aver ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] il 20 maggio, e raggiunse alla fine di giugno la corte inglese. Nella sua lunga ambasceria ebbe frequenti colloqui con il cardinale Thomas aveva già indotto a rischiare una grave crisi con l’imperatore Carlo V, agli inizi del suo pontificato, per la ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] religione", nel 1795 stampò un Piano di pace tra la Francia, l'Impero, la Casa d'Austria ed il re di Sardegna, che conobbe diverse a Londra, che rilevava come un esponente del governo inglese, F. Hamilton, ricevesse articoli dal L., oltre che ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] un ruolo di organizzazione logistica a sostegno delle truppe inglesi. Nell’autunno si recò in Valacchia per compiti verdetto fu trasformato nell’esilio perpetuo. Restò così nell’Impero ottomano, ebbe qualche incarico militare e tentò anche imprese ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] coloniale dell’epoca contemporanea, dedicato alla Colonizzazione inglese (Torino 1916), poi tradotto in francese nel , in America (II, pp. 934-945); Storia, in Britannico, Impero (VII, pp. 893-902), Ordine politico amministrativo, in India (XIX, ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] del Corpus iuris civilis, come appendice alle Novelle che l’imperatore aveva raccolto per innovare la sua legislazione. Era ormai la conosceva bene anche il diritto canonico: la cronaca inglese di Gervaso di Canterbury riferisce che nel 1187 svolse ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] lo scoppio dell'insurrezione veniva rimandato, il console inglese a Genova, Brun, venuto in possesso di .
Bibl.: D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, I, pp. 275-83; II, pp. 3, 29, 33 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] . F., stretto tra Asburgo e Borbone, optò per i primi: servendosi della mediazione del sovrano inglese, i termini dell'intesa matrimoniale stretta con l'imperatrice Maria Teresa furono raggiunti l'11 maggio 1753 e ratificati il 3 giugno successivo. L ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] Federico, la F. ebbe una grave lite successoria con la sorella inglese Maria Emily (vertenza che si risolverà del tutto solo nel 1884), Stato, nel 1807 cavaliere della Corona ferrea e conte dell'Impero, nel 1810 uditore del Consiglio di Stato. Fra il ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...