MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] . Nel sonetto di avvio della tenzone Monte nomina come pretendenti all’Impero il «re di Spangna» Alfonso X d’Aragona, il «buon del Medioevo, Bologna 2002, p. 419; S. Carrai - G. Inglese, Letteratura italiana del Medioevo, Roma 2003, ad ind.; R. Cella ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] e di Sassonia, detto il Leone, dall'esilio inglese.
In tale complesso contesto di rapporti, sono ancora sicuri dove risiedere.
La necessità di un incontro tra papa e imperatore si stava imponendo in modo sempre più impellente. L'incontro si realizzò ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] era destinata a suscitare virulente polemiche, spingendo l’ambasciatore inglese a Venezia Henry Wotton e il celebre filologo Isaac era arrivata l’ora di imporre una pace durevole sull’impero, fondata su un accordo teologico tra cattolici e protestanti ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] Elio, ispirata al ben più noto modello inglese, motivata dall’esigenza di tutelare gli interessi italiana si insegnasse la lingua tedesca e viceversa. Nel Consiglio dell’Impero a Vienna, dove venne eletto deputato nel 1871 nelle fila dei liberali ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] trono di Maria Tudor. Onorato dalla corte inglese nel 1551 con il cavalierato, egli fu 2013, pp. 98, 142, 144, 151, 171, 174; N. Malcolm, Agenti dell’Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano 2016, pp. 211, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] pubbliche da un discepolo di Caterina, l'agostiniano inglese William Flete, fecero pensare a un dissenso sostanziale Miccoli, La vita religiosa, in Storia d'Italia, I, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, 1, Torino 1974, pp. 925-929, e ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] dei procedimenti tintori venne adottato anche da alcune fabbriche inglesi e belghe quando ancora non erano comparsi i coloranti alle stampe quasi in concomitanza con l’esordio dell’Impero tedesco proclamato da Guglielmo I: Burschenschaft, ossia la ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] esplorati dal Bottego. Si adoperò con successo ad ostacolare le pretese inglesi su una parte del territorio dei Borana e pose le premesse Uno scambio di note fra il ministro C. e l'imperatore Menelik intervenuto in Addis Abeba il 22-25 giugno del 1908 ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] 'accordo per difendersi".
La guerra tra la Francia e l'Impero determinò l'alloritanamento da Parigi dell'ambasciatore cesareo, che vi anche con la Francia repubblicana. Ma la crescente pressione inglese, sostenuta dalla flotta che, il 22 luglio 1793, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] orientali: un privilegio turco di vendita di libri nell’Impero ottomano, datato 1588 e impresso in uno dei volumi alla Medicea per la sua Typographia Savariana; dal matematico inglese Henry Savile all’astronomo francese Nicolas-Claude Fabri de ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...