Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] . "dono, datore", dê-tā "dans": dā-tê "dator", inglese to protést: thP prótest.
Le antitesi del tono (accento musicale) acuto che si faceva figurare nelle iscrizioni dei primi secoli dell'impero e che serviva ad indicare le vocali lunghe per natura ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] indipendenza dal padre. Ma le condizioni che il governo inglese avrebbe pretese per consentire al progetto (in sostanza Stava per aprirsi il problema della successione all'impero: e F., che giudicava l'imperatore "le vieux fantôme d'une idole qui ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] banchi filatori i rocchetti stanno per lo più fra i 3 e i 5 pollici inglesi di altezza utile, mentre nei banchi a fusi si scende dai 9 (10) valere l'invenzione in Francia per la caduta dell'imperatore, andò a impiantare il suo filatoio a Hirtenberg, ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] Stati Uniti o del cancellierato della costituzione dell'Impero tedesco del 16 aprile 1871, il consiglio corpo politico è, infine, completamente conservato nel Privy Council del diritto inglese. Questo è formato da un numero non determinato di membri, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] riconoscimento dei diritti ereditarî dei vassalli alle loro cariche, l'imperatore vi dà tali istruzioni a suo figlio Ludovico il Calvo, , da parte di quest'ultimo, come ci dice l'inglese Bracton, "protectio, defensio et warandia"; da parte del ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] prodotti tropicali, che essa riceve principalmente dal ricco impero coloniale, Amsterdam importa periodicamente in quantità note 1740 per le lotte interne e per le guerre contro gl'Inglesi; la decadenza si fa addirittura disastrosa fra il 1792 ed il ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] , il partito palatino-calvinistico, forte dell'alleanza inglese e olandese, tenne contegno provocante. L'elezione Ratisbona. Nella pace firmata colà (13 ottobre 1630), l'imperatore credette di aver ottenuto dalla Francia l'impegno di non appoggiare ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] fattori si riscontrano, soprattutto, nella Cina antica, ove l'imperatore Chin-Nong, vissuto circa 2800 anni a. C., emetteva tra i paesi esportatori di riso, subito dopo l'India Inglese e l'Indocina.
Nel Giappone la coltivazione del riso riveste un ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] contrasto tra i re georgiani e l'aristocrazia feudale, appoggiata dall'Impero bizantino, mentre si succedono le invasioni dei Turchi Selgiuchidi. Ma ricordiamo la tedesca di A. Leist (Dresda 1890) e l'inglese di M. S. Wardrop (Londra 1912). Il K‛art‛ ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Arrigo VI concedeva ampia libertà di commercio nel regno e nell'intero impero ai Messinesi e ancora agli Ebrei, ai Greci e a tutti Ottocento, tutta a vantaggio delle bandiere francese, inglese e spagnola, e vincolata dalla pavida politica ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...