Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] che ebbe gran voga nei primi tre secoli dell'Impero, sinché il diffondersi del cristianesimo non lo colpì con danze, specialmente il valzer (che ne è reso più lento). L'inglese one-step si presenta quasi come una marcia cadenzata, di una semplicità ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] al di là della Scuola palatina (diretta dal 782 al 796 da Alcuino e poi, sino alla morte dell'imperatore, da Amalario). Se Alcuino(v.) era inglese, Paolo Diacono e Pietro da Pisa erano venuti dall'Italia, Agobardo dalla Spagna, Leidrada dalla Baviera ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] 'incremento della cultura. Nell'Atto addizionale alle costituzioni dell'Impero emanato da Napoleone il 22-23 aprile 1815 si trova istituzioni locali presenta storicamente due tipi diversi: l'uno inglese, l'altro francese. Effetto di evoluzione l'uno, ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] maggiore e più duratura. Uno dei gruppi più antichi è quello inglese dei secoli XII-XIII, che copre i piatti di legno con cuoio Baviera, Tirolo).
Con il sec. XIX appare lo stile impero che, diffuso in tutta Europa (legature di Hering in Inghilterra ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] (la prima e la terza), in cui la moralità dell'imperativo era derivata dalla sua pura universalità (in quanto esso poteva quell'empirismo etico, che già aveva dominato nella tradizione filosofica inglese e che ora provocò in essa, col Bentham e con ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] tal caso l'iniziativa dell'elezione suppletiva spettava all'altro console. Durante l'Impero, quando il consolato durava per regola meno di un anno, e cioè, electi), o consoli mercanti (la distinzione inglese è fra consular officers e trading consular ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] lo rigettn̄, perchḫ era sotto l'autoritމ del re di Persia. L'imperatore Maurizio (582-602) nominn̄ un nuovo katholikos, Hovhannēs III, per la volte a Venezia. Il Rituale è stato tradotto in inglese da F. C. Conybeare, Rituale Armenorum, Oxford 1905 ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] semi e frutti oleosi in assoluta prevalenza dall'India Inglese e dalla Cina; cotone greggio dagli Stati Uniti, di Parenzo, e, come tutta l'Istria, fiorì particolarmente durante l'impero. Il centro della città romana sorgeva sul Colle di S. Giusto. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] wādī Ḥaidān proveniente da Ta‛izz, e quelli che scendono nel territorio inglese al golfo di Aden, come il wādī Tibbān, che tocca Laheǵ e e che forma un episodio della lotta secolare fra i due imperi di Bizanzio e di Persia e che fallì nel Higiāz di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] stato, e per il resto a società private (capitali inglesi). Le linee principali irraggiano da Montevideo: Montevideo-Lavalleja .
La separazione del Brasile e la sua erezione a impero (1822) ebbero ripercussioni anche nella Banda: nelle dispute ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...