ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] distribuiva agli altri porti del litorale gallico. Sulla sponda inglese il primo approdo era Dubrae, ma l'emporio principale e la potenza di Roma godevano anche fuori dei confini dell'impero, sia di una fortunata scoperta che alla metà circa del sec ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] 1810, tradotto l'anno stesso in tedesco e nel 1812 in inglese. Egli scriveva che il calore ha la proprietà, se non di Recentemente si è cercato di favorire molto i prodotti dell'Impero con campagne di pubblicità appoggiate e finanziate dal governo e ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] dal tempo. Sulla fossa si erge il tumulo, il barrow dei paletnologi inglesi, formato di terra o di pezzi di calcare (cairn); la pianta stesso fatto che si ripete in tutte le altre parti dell'Impero: il pericolo che vi si delinea non viene più dallo ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] seppe difendersi contro di loro, come contro l'inimicizia dei concorrenti Inglesi.
Dal 1619 la Compagnia a Giava fu una forza; e aiuto contro nemici comuni. Nel 1677, anzi, l'imperatore di Mataram, cacciato da sudditi ribelli, ricorreva a quel ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] Roma l'uso della lucerna si diffuse in ogni regione dell'impero, e passò al Cristianesimo.
Le lucerne sono essenzialmente di due a incandescenza. La prima di tali lampade fu fabbricata dall'inglese de Moleyns a Cheltenham nel 1841: essa era un globo ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] sc (sci innanzi ad a, o, u), in francese da ch, in inglese da sh, in tedesco da sch è in realtà una consonante unica, che in . con l'adozione dell'aramaico come lingua ufficiale dell'impero persiano a occidente dell'Eufrate (compresovi anche l'Egitto ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] intuito strategico lo spartano Brasida tentò di colpire per terra l'impero ateniese con la sua spedizione nella Calcidica (424); ma la sarebbe stato possibile rinviare il transito delle truppe inglesi attraverso la Manica fino a una decisiva vittoria ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] il re Biton Kulubali diede nel 1670 l'ultimo colpo all'impero mandingo riducendolo a pochi territorî nell'alto Niger e nell'alta , il regno toucouleur di Sokoto decadde, e gl'Inglesi lo occuparono facilmente nel 1904 incorporandolo poi nella Nigeria. ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] . 1,70-1,90, peso 800-1000 kg., prodotto con cavalle inglesi e stalloni fiamminghi, è ritenuto per la sua energia e per la allevatori, introdussero anche cavalli del Nord. Caduto l'impero e fino al sec. XII, continuarono le introduzioni orientali ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , e chiude così, alla vigilia della conciliazione tra l'impero e il cristianesimo, la serie degli apologeti antichi. Non è influenza anche in altre regioni.
Quanto ai paesi di lingua inglese, l'attività dei pochi cattolici nell'Inghilterra stessa, fin ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...