. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 0 più fili. Rim. composto su 4 licci.
Fig. 81: gros imperatrice: reps catena a canne disuguali
oppure
con fili a tela ogni 2 0 liccio (4), si ha il passo agile; quando si alza tutto il liccio inglese (3 e 4), si ha l'incrocio e cioè il passo duro.
Da ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] con quello del mare, la Villa Giulia - che incantò il Goethe - il Giardino Inglese e la Favorita, i quali sono tra i più noti. Ma l'odore di Teodorico, Belisario, che nel 535 la restituiva all'impero bizantino e la presidiava, e nell'831 gli Arabi ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] giapp. Chōsen "freschezza del mattino"). La Corea fu annessa all'Impero giapponese il 22 agosto 1910. La penisola si estende per aver avuto il valore d'una vocale velare come il romeno ǎ o l'inglese u (in but); p. es. hanăl (opp. hanŭl) "cielo"; ï ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] -0 (stela 12 di Uaxactun).
Durante il periodo del Nuovo Impero i Maya del Yucatán usarono invece il metodo detto dell'U der Maya Handschriften, I-IV, Dresda 1887-98 (in pare tradotti in inglese nel Bull. 28 del Bur. of Amer. Ethn., Washington 1904); ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] costruì una al 100 mila il Chalikiopulos (1903). L'Ammiragliato inglese pubblicò nel 1897 una carta di tutta Creta alla scala di provincia romana di Creta e Cirene - Nell'ordinamento dell'Impero dell'anno 27 Augusto riunì le regioni di Creta e Cirene ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] il Siam continentale, il quale confina a NO. e a O. con l'impero indiano (Birmania), a NE. e a E. con l'Indocina Francese (Laos di Falcone. A 12 anni si imbarcò su una nave inglese che faceva il commercio delle Indie. Essendo riuscito a mettere ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] involate da Serse nel 480), marciò verso il cuore dell'impero, verso la Perside, vincendo l'opposizione delle tribù montanare ove s'intende mostrare come la rielaborazione inglese della leggenda sia proceduta indipendentemente da immediate influenze ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] mentre il resto si compie con la Francia, con l'India Inglese, ecc. Tutte le merci che entrano in colonia, tranne i prodotti fecero parte per secoli le principali regioni dell'Eritrea. L'imperatore Aureliano nel 278 d. C. trionfò anche degli Aksumiti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] della Germania settentrionale, specialmente con l'antico inglese. Se si riflette che i Longobardi, stanziati ; forse per questo e per affermare una derivazione di poteri dagl'imperatori romani si orna del titolo di Flavio. Cerca di contenere il ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] . E quando in Russia fu istituito il consiglio dell'impero (duma) la nobiltà baltica, riuscì ad ottenere il diritto duraturo, di veramente nazionale. Nel romanzo dominava l'imitazione inglese (Walter Scott) e francese (Chateaubriand, Sue, Dumas ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...