• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia [27]
America [24]
Archeologia [23]
Geografia [12]
Temi generali [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [6]
Popoli antichi [3]

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] controllate e in competizione reciproca; dal loro disfacimento, appena un secolo prima del contatto con gli Spagnoli, emerse l'Impero inca, che crebbe rapidamente fino a comprendere una regione, lunga 5400 km e vasta 610.000 km2, che si estendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

conquistadores

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conquistadores Silvia Moretti Gli Europei colonizzano le Americhe All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] locali. I più noti sono Hernán Cortés, che conquistò il Messico e mise fine all'Impero azteco, e Francisco Pizarro che distrusse l'Impero inca in Perù. Un incontro-scontro tra diverse culture Per le popolazioni delle Americhe l'arrivo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COLONIZZAZIONE DELLE AMERICHE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CRISTOFORO COLOMBO – FRANCISCO PIZARRO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti

Lima

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lima Katia Di Tommaso Tra le Ande e il mare Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] storia più antica e prestigiosa. La città venne costruita dagli Spagnoli subito dopo aver completato l’occupazione dell’Impero inca, uno Stato più ampio dell’attuale Perù. I conquistadores, guidati da Francisco Pizarro e arrivati nella regione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – FRANCISCO PIZARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lima (3)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Perù. 10°-16° sec. Periodo postclassico precolombiano: Toltechi e Aztechi in Messico; Tiahuanaco e Inca nelle Ande. Aztechi e Inca danno vita a grandi imperi centralizzati. 10° sec. I Normanni scoprono la Groenlandia. Gli altri popoli d’Europa sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Siberia

Enciclopedia on line

(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] precisa cen­tralità, mentre lo sciamano sembra inca­ricarsi più di operare terapeuticamente sull’anima individuale raggiunta la foce del fiume Amur, allora sotto la sovranità dell’impero cinese che contrastò l’espansione russa; nel 1689 il trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PALEOLITICO SUPERIORE – MAR GLACIALE ARTICO – PENISOLA DEI CIUKCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siberia (7)
Mostra Tutti

Pachacúti

Enciclopedia on line

Pachacúti Sovrano inca (n. 1438 - m. 1471), considerato il vero fondatore della potenza incaica. Sembra essere salito al trono intorno al 1463 e subito iniziò una politica di conquista che lo portò a realizzare [...] , parlata dal suo popolo, come lingua ufficiale nell'ambito dell'impero e il culto del Sole come religione di stato. Per evitare pretendenti al trono, P. instaurò l'uso per cui l'Inca regnante associava alle cure del trono il figlio da lui prescelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO INCAICO – CUZCO – CHIMÚ – QUITO – INCA

Atahualpa

Enciclopedia on line

Atahualpa Figlio illegittimo (1502-1533) del penultimo re del Perù preispanico, l'Inca Huaina Capac. Usurpò il trono al fratello Huáscar nella primavera del 1532; qualche mese dopo però fu tratto in un tranello [...] al quale si era recato a Cajamarca: rifiutatosi di convertirsi al cristianesimo e di accettare la sovranità dell'imperatore spagnolo, venne incarcerato e quindi condannato al rogo come idolatra, nonostante avesse pagato un ingente riscatto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO INCAICO – CRISTIANESIMO – CAJAMARCA – HUÁSCAR – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atahualpa (2)
Mostra Tutti

Yupanqui Capac

Enciclopedia on line

Yupanqui Capac 1. - Re (1156-97) degli Incas del Perù, quinto del ramo di Hurin-Cuzco, figlio di Mayta Capac; crudele e potente, estese l'impero incaico soprattutto a spese degli Aymará. 2` Generale inca (sec. 14º) che, [...] al servizio di suo fratello il re Titu Manco Capac, sottomise parecchie tribù confinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO INCAICO – MANCO CAPAC – AYMARÁ – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yupanqui Capac (1)
Mostra Tutti

Lloque Yupanqui

Enciclopedia on line

Lloque Yupanqui Terzo inca del Perù, che sembra aver regnato al principio del sec. 12º (1091-1126, secondo alcuni storici). Successo al padre Sinchi Rocca, sottomise molte tribù e ingrandì l'impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERÙ – INCA

America, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

America, storia della Massimo L. Salvadori Un nuovo mondo nato cinque secoli fa L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] saccheggiato dagli Europei. I conquistatori spagnoli H. Cortés e F. Pizarro distrussero con inaudita violenza gli imperi millenari degli Aztechi e degli Inca. Il continente, spartito nel 1494 tra la Spagna e il Portogallo, vide la prima espandere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE
1 2 3
Vocabolario
inca
inca agg., invar. – Propr., nome proprio della popolazione peruviana degli Inca o Incas, usato talora come agg., invece di incaico (v.): la civiltà inca, l’impero inca.
incàico
incaico incàico agg. (pl. m. -ci). – Degli Inca (o Incas), popolazione della regione di Cuzco (Perù), di lingua e di ceppo quechua, che, a partire dal sec. 13° e fino al tempo della conquista spagnola (sec. 16°), s’impose alle popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali