Giurista e storico tedesco (Stolberg, Aquisgrana, 1860 - Bonn 1927), allievo di R. von Stintzing; prof. (dal 1887) nell'univ. di Bonn. L'opera maggiore è la prosecuzione della Geschichte der deutschen [...] Rechtswissenschaft, lasciata interrotta da Stintzing e condotta da L. fino al nuovo Imperogermanico. Altre opere: Über die Entstehung der Regel "quicquid non agnoscit glossa, nec agnoscit forum" (1879); Die Glosse des Accursius und ihre Lehre vom ...
Leggi Tutto
Giurista (Germersheim, Palatinato, 1846 - Monaco di Baviera 1901), prof. di diritto pubblico nell'univ. di Monaco (1881-1901). Nella controversia circa la struttura fondamentale dell'imperogermanico sostenne [...] la teoria della federazione di stati, che espose nell'opera Der Kommentar zur Verfassungsurkunde für das deutsche Reich (1873). Tra le altre opere: Grundzüge eines allgmeinen Staatsrechts (7 voll., 1884-94); ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] II e Maria Teresa; infine, nell'età delle nazionalità, la nascita di nuovi Stati-nazione, come l'Italia e il nuovo Imperogermanico. Alla periferia e al centro, pur in mezzo a traversie, restano i vecchi Stati - il Portogallo, i paesi scandinavi, la ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Regno d'Italia, l'8 giugno 1805. P. abbozzò anche un progetto di concordato per contrastare la secolarizzazione dell'Imperogermanico. Il trattato di Lunéville (9 febbraio 1801), che riconosceva alla Francia l'annessione della riva sinistra del Reno ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] papa. Non è dunque escluso che il recupero alla causa romana di un diplomatico di eccellenza, legato all'Imperogermanico, come Enea Silvio potesse essere patrocinato, dietro le quinte, proprio dal cardinal Berardi. Con la conversione del Piccolomini ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] nel Ragionamento critico e note compilati a quattro mani per accompagnare la traduzione italiana del Codice penale dell'Imperogermanico condotta da G. Gualtierotti Morelli e D. Feroci (Torino 1874). Al magistero del giurista toscano, oltre che alla ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] pratiche.
Prepararono o accompagnarono l'esperienza berlinese gli studi politico-costituzionali dedicati alla Germania: La costituzione dell'Imperogermanico (in Archivio giuridico, IX [1872], pp. 288-316), sull'unificazione politica e territoriale ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] diplomatici, se non spionistici. A Helmstedt Pilati insegnò per due semestri come Privatdozent, e compose una Istoria dell’Imperogermanico e dell’Italia. Durante il soggiorno conobbe studiosi di fama e si avvicinò alla cultura filosofica e giuridica ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] (v. Bonini, 1973, pp. 137 ss.). Questi codici testimoniano che le rivoluzioni politiche - dalla francese del 1789 all'Imperogermanico, dall'unità nazionale italiana al regime fascista - hanno bisogno di consenso tecnico, e che il ceto dei giuristi ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] fatte dai costituenti.
Le fonti internazionali
Con i Trattati di Vestfalia del 1648, che ridussero il Sacro Romano Imperogermanico a mera espressione verbale, l’unità del diritto si spezzò nei diversi diritti statali e si affermò il principio ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...