Mitteleuropa
(ted. «Europa di mezzo» o «Centroeuropa») Termine che evoca l’ambiente e la tradizione culturale dell’impero asburgico al suo tramonto. Concetto impreciso sotto il profilo geografico (dai [...] dai nazionalismi, l’idea di M. fu connessa all’espansionismo pantedesco, anche attraverso la rievocazione dell’antico imperogermanico. Nella sua accezione culturale, invece, M. richiama la specifica civiltà vissuta dal multinazionale mondo asburgico ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] facilmente generalizzabili, memorizzabili e comunicabili (la caduta dell'Impero romano, 476 d.C., la Rivoluzione francese, Inghilterra nel 1780 circa, nei primi anni dellin Belgio, Francia, Germania e oltre la metà del secolo per Italia e Russia.
L' ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] I e Federico Barbarossa vengono rappresentati l'uno al di sopra dell'altro, a simboleggiare la continuità millenaria dell'Imperogermanico e l'adempimento con gli Hohenzollern, nell'Ottocento, della profezia della saga.
La preferenza accordata al ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] , con lo scopo di eliminare o di respingere le popolazioni slave e di costruire su basi durature un grande imperogermanico dove l'utopia nazista avrebbe trovato la sua realizzazione. Nello stesso tempo, con la sconfitta del bolscevismo, si sarebbe ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] pieno della guerra dei Trent’anni, Morin avallava l’odio verso uno dei principali nemici della nazione francese, l’imperogermanico, sostenendo che la donazione fosse stata prodotta per favorire i tedeschi, usurpatori, con Ottone I di Sassonia, della ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] per farsi incoronare una seconda volta (18 maggio 872), E. avviò con Carlo il Calvo e con Ludovico il Germanico i negoziati per la successione all'Imperogermanico. Gli incontri proposti a Carlo non ebbero luogo, ma E. poté incontrare Ludovico II il ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] partito "imperiale" in Terra di Lavoro e Campania, con l'obiettivo politico di mantenere il collegamento con l'Imperogermanico. Nonostante alcuni insuccessi, come il fallito attacco a Montecassino (marzo 1200), riuscì ad ampliare ancora la sua sfera ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] , alcuni dei quali molto potenti, che furono infine ridotti sotto la sovranità germanica da Ottone I, nel 962 incoronato imperatore del nuovo Sacro Romano ImperoGermanico dal papa Giovanni XII.
Dai Comuni ai principati
Un drastico mutamento nella ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] raggiunto la convinzione che l'intervento era l'unico modo per evitare la "trasformazione del mondo in un immenso Imperogermanico, dominato da un kaiser e da uno Stato maggiore di pazzi criminali".
La polemica sull'impreparazione dell'Italia alla ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] là della controversa fortuna amministrativa goduta da tale distretto, risulta chiaro che nella ristrutturazione attuata dal nuovo Imperogermanico la città dell'Adige, almeno sulla carta, si vedeva riconosciuto il ruolo di fulcro di un ampio spazio ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...