FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] di un diverso candidato, il 9 giugno 1198 elessero re uno dei figli di Enrico il Leone, il conte Ottone di Poitou (v. Ottone IV, re di Germania e imperatore), che fu incoronato ad Aquisgrana dall'arcivescovo Adolfo di Colonia. La disputa per il trono ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] alcune tribù slave, alle quali si aggiunsero popolazioni germaniche. Queste tuttavia emigrarono successivamente verso l'Occidente. Nel radicale. Nel 1871 Berlino diventò capitale del nuovo impero tedesco. Si aprirono nuovi viali, come il ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] il giogo della nuova costruzione politica. La crisi dell'impero multinazionale asburgico divenne poco per volta irreversibile, e l'ingresso nel primo conflitto mondiale a fianco della Germania e poi la disastrosa sconfitta ne segnarono la fine (1918 ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] Tortona; non mantenne tuttavia la promessa di affrontare i normanni e preferì ritornarsene in Germania. Qui riaffermò la propria autorità e il prestigio dell’impero: nella Dieta di Ratisbona (1156) sancì la cessione della Baviera a Enrico il Leone ...
Leggi Tutto
STEFANO VII
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo), di S. prima dell'elezione si sa soltanto che era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. [...] Opera, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, a cura di J. Becker, 1915³; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 37-40; Papsturkunden 896-1046, a cura ...
Leggi Tutto
Vandali
Tommaso Gnoli
Barbari alla conquista dell’Africa
I Vandali erano un popolo germanico, originariamente stanziato presso il Mar d’Azov, quindi presso il Mar Baltico. Unici tra le popolazioni germaniche [...] (428-477) segnò il momento di massimo splendore del regno vandalo. Al contrario degli altri popoli germanici, che una volta insediati nel territorio dell’Impero tendevano ad assimilarsi a esso per usi e costumi, i Vandali rimasero sempre gelosi delle ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] del 1867 che istituì la duplice monarchia austro-ungarica.
Alla testa di un fragile impero multinazionale, l'Austria si legò sempre più strettamente alla Germania, di cui fu alleata nella Prima guerra mondiale (1914-18). La sconfitta in guerra ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] importante tramite tra l'Occidente latino-germanico e l'Oriente bizantino. Furono gli Amalfitani a perfezionare la oro e il tarì d'argento, che erano in circolazione nell'impero greco, in Africa e nei principati longobardi. Queste monete erano simili ...
Leggi Tutto
Ottone I di Sassonia
Silvia Moretti
Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo
Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore [...] invocava il suo aiuto contro Berengario. Dopo aver nuovamente sconfitto quest’ultimo, nel 962 Ottone fu incoronato imperatore da Giovanni XII. Nasceva così il Sacro Impero romano-germanico e il destino dell’Italia si univa per secoli a quello della ...
Leggi Tutto
Carolingi
Dinastia franca (752-987) che successe ai Merovingi e costituì il Sacro romano impero (800-924), realizzando una vasta unione di domini, popoli e culture. Il principale artefice di questa impresa [...] e Lotario giunsero all’accordo di Verdun (843) con cui spartirono l’impero nei tre regni di Italia, della Francia occidentale e di Germania, e decretarono la scissione dei C. in tre rami dinastici. La corona imperiale spettò inizialmente a Lotario ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...