BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] a causa del terreno di tipo sabbioso, che valse al territorio la denominazione di Streusandbüchse ('polverino') del Sacro romano imperogermanico. Lo Havelland costituisce, anche dal punto di vista storico, il nucleo centrale della marca di B. e ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] il sistema feudale assoggettando gli Slavi a servi della gleba. Nel 1040 l'Istria divenne una marca autonoma dell'imperogermanico, fu quindi concessa (1077) al patriarca di Aquileia, che la governò fino al 1420 con il concorso dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] pratiche.
Prepararono o accompagnarono l'esperienza berlinese gli studi politico-costituzionali dedicati alla Germania: La costituzione dell'Imperogermanico (in Archivio giuridico, IX [1872], pp. 288-316), sull'unificazione politica e territoriale ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] della sponda orientale dell’Adriatico dall’Istria fino a Corfù.
In Italia Ziani mantenne buone relazioni con l’Imperogermanico, ottenendo solleciti rinnovi senza modifiche dei tradizionali privilegi di cui godevano i veneziani da parte dei titolari ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] di Roma in materia di nomine episcopali, in un momento di confronto con l’imperogermanico, subito dopo il durissimo scontro tra il predecessore Gregorio VII e l’imperatore Enrico IV.
Urbano II scelse la moderazione, riconoscendo a Ruggero tutte le ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] .Andrea I (1046-1060) conferì il ducatus al fratello Béla; dopo un periodo di ostilità, Andrea concluse la pace con l'imperogermanico (1058) e la suggellò con il matrimonio di suo figlio, il piccolo Salomone, con la sorella di Enrico IV. Dopo il ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] Gli inizi del secolo seguente vedono delinearsi una nuova evoluzione nell'arte brabantina; è l'epoca del declino politico dell'imperogermanico e del parallelo sviluppo dell'Ile-de-France e il ducato vede di conseguenza spostato il proprio centro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] già nel 1862, il piano viene però approvato soltanto nel 1873, quando la città è ormai la capitale del nuovo Imperogermanico. A differenza di ciò che avviene in altre capitali, il piano non mette in discussione la struttura esistente di Berlino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Imperogermanico è la [...] d’Asburgo. La rivolta boema deborda in tal modo dal quadro regionale, mettendo in causa la struttura stessa dell’Imperogermanico e, per il gioco delle solidarietà dinastiche, l’esistenza delle monarchie europee.
Il comportamento della Dieta boema è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] stessa dell’organizzazione e del finanziamento della scienza sia posta per la prima volta nei primi decenni del Novecento nell’imperogermanico, uno degli Stati più potenti e avanzati dell’epoca ma anche dei più autoritari. Qui, nel 1911, è fondata ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...