Maurizio Tiberio, Flavio
Imperatore d’Oriente (Arabisso, Cappadocia, 539-Nicomedia 602). Stratego delle milizie d’Oriente, fu scelto dall’imperatore Tiberio come genero e successore. Incoronato già alla [...] M. operò una riorganizzazione politico-militare dell’impero di cui intendeva riaffermare l’universalità. Istituì gli e, quanto all’Italia, si limitò ad allearsi con il re franco Childerico, di cui finanziò una effimera spedizione (584), e concentrò ...
Leggi Tutto
Zelanda
Provincia dei Paesi Bassi, con capoluogo Middelburg. Alcune isole erano abitate in età preistorica da popolazioni di stirpe non germanica. Fino alle invasioni dei franchi per la Z. passò il commercio [...] Z. furono assegnate a Lotario, passando poi nell’879 al regno franco orientale. Per tre secoli il Paese fu disputato tra i conti nell’Unione di Utrecht. Nel 1810-14, annessa all’impero napoleonico, costituì il dipartimento delle Bocche della Schelda. ...
Leggi Tutto
Ottone
Re di Grecia (Salisburgo 1815-Bamberga 1867). Figlio di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla Conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l’anno dopo. Circondato da funzionari bavaresi, [...] della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti territoriali a spese dell’impero ottomano, ma dovette subire l’occupazione del Pireo a opera di una flotta franco-britannica. Fu infine deposto da un colpo di Stato militare nel 1862. ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...