CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] sempre più ostile; in vista del trattato di alleanza con la Francia, su consiglio del suo governo egli compì un viaggio "per maggio del 1813 venne insignito del cavalierato dell'Impero. Alla Restaurazione venne nominato ministro plenipotenzia rio a ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] napoleonico. Il re-imperatore lo nominò altresì conte della nobiltà dell’Impero, gran dignitario della (la formazione e l’esordio politico), in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta. Politica e istituzioni, a cura di M.L. Betri - D ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] quindi l'Arborea senza il riconoscimento pontificio e, semmai, con l'appoggio ghibellino. Ma col prevalere della Chiesa sull'Impero nella politica generale del tempo la situazione si fece più pesante e consigliò il compromesso. In effetti nell'estate ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] modelli storico-giuridici desunti per es. dalle guerre dell’impero romano-cristiano contro i barbari e di quello bizantino generale Bonaparte. Ma molti preferiscono considerare la spedizione della Francia di Carlo X contro Algeri del 1830, preceduta e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] Asburgo, per creare così i presupposti per il distacco della Francia dai suoi alleati protestanti e per l'ascesa della Baviera trono imperiale - a potenza controriformista dominante nell'Impero. Questi progetti comunque sarebbero falliti per vari ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] e per lui giurò il suo inviato Gentile de Franco. Il mutato rapporto con il Papato divenne chiaramente visibile del 1130, Roma 1942, pp. 120-123, 299; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 290 s., 296, 303 ss., 314; F ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] animosità dell'imperatore Massimiliano nei suoi riguardi, che si spingeva sino a dichiararlo ribelle dell'Impero (accusa maggio del 1511 il B. combatté nel Polesine contro le truppe franco-ferraresi in una serie di scaramucce, sino a che la rinunzia ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] , divisa tra il Comitato mazziniano di Londra e il Comitato franco-iberico-italiano di Parigi, ispirato dal Lamennais e dal Montanelli. che avrebbero dovuto insorgere contro la proclamazione dell'Impero (dicembre 1852) e diventando difficile celare i ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] attraverso di lui Carlo V, della fedeltà dei Senesi all'Impero, dopo che nella primavera di quell'anno, a seguito di tentativo presso il papa. Ai primi di luglio il re di Francia comunicò il ritiro della sua protezione e quindi delle sue truppe da ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] la famiglia degli Agilolfingi intrattenne con il Regno franco merovingio un rapporto di dipendenza non identificabile con il 15 settembre 1231, si diffuse il sospetto che l'imperatore fosse stato l'istigatore del crimine. Questo dubbio, che in ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...