VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] presidente della repubblica francese, Poincaré, il quale, ricordando soprattutto i grandi sacrifici fatti dalla Francia, l'aggressione degl'Imperi Centrali e la completa vittoria degli Alleati, voleva anche indicare a quali direttive avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] di longevità al potere eguagliato, in Europa, solo da Franco in Spagna) e la sua personalità ha certamente condizionato e Hitler). I Russi inoltre avevano liberato la B. dall'impero ottomano e dalla dominazione nazista. Rispetto agli altri regimi ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] paese, prima in Turchia, poi in ῾Irāq e infine (dal 1978) in Francia. Che fosse un uomo di religione non costituiva elemento di sorpresa per la ecc., che portarono alla costituzione dell'impero achemenide. Un forte condizionamento storiografico ( ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] agli ordini del generale Ricciotti Garibaldi; nel 1914 in Francia, alle Argonne, o che si arruolarono volontariamente nella brigata , senza tener conto dell'attività impostata nelle terre dell'Impero e delle realizzazioni attraverso la Società "E.I.A. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ad Amburgo. Dopo che Zara fu dichiarata punto franco, vi sono sorte varie importanti industrie, tra le Mitra.
Si mantenne fiorente anche dopo il tramonto dell'Impero d'Occidente (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e sotto i regni ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] bilancio ordinario amministrativo sono state stanziate spese per 140,9 miliardi di franchi, contro 132,8 nel 1958 e 110,8 nel 1957; e il 2 marzo dell'anno successivo l'Impero sceriffiano riacquistava fisionomia di stato indipendente e sovrano ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] delle sue istituzioni e dei suoi diritti. Rimasta fino a mezzo il sec. XVI nell'orbita dell'Impero, Verdun fu occupata nel 1552 dal re di Francia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). Dopo un lungo periodo di tranquillità, sotto ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] delle Gallie (258-273), poi centro della loro prefettura. Vi soggiornarono gl'imperatori Costantino II e Valentiniano II, il quale ultimo vi fu assassinato dal franco Arbogast nel 392. Vienne fu eretta in vescovato da S. Crescenzio, erroneamente ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] 1935 si riunì a Londra la nuova conferenza con la partecipazione dell'Impero britannico, degli Stati Uniti d'America, del Giappone, dell'Italia e della Francia.
Suo programma era: a) determinare il tonnellaggio complessivo delle flotte da guerra ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] il 27 ottobre 1940 è a capo del Consiglio di difesa dell'Impero di Brazzaville, il 23 settembre 1941 a capo del C N . Barrès, Ch. de G., New York 1942 (ediz. clandestina per la Francia, 1943; poi: Parigi 1944; trad. ital., Milano 1946); J. Soustelle, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...