Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] amministrativo omogeneo e funzionante.
Prima conteso tra Impero coloniale britannico e Impero russo, durante la Guerra fredda l’ la Provincia di frontiera del nord-ovest) come porto franco per organizzare l’insurrezione afghana ha messo in luce gli ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] del sec. 5°, la corte ducale durante la dominazione longobarda, la sede comitale nel periodo franco (Serra, 1952). Nei primi decenni del sec. 9° l'impero legittimò la giurisdizione che i vescovi di fatto già esercitavano sulla città (Bordone, 1980 ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] con il trattato di Verdun, passò sotto l'impero di Lotario. Nel sec. 11° la città prospera nr. 70, p. 41 nr. 96, pp. 70-71 nrr. 175-179; Les manuscrits à peinture en France du XIIIe au XVIe siècle, a cura di J. Porcher, cat., Paris 1955, p. 37 nr. 69 ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] della contea delle valli dell'Inn e dell'Isarco, da parte dell'imperatore Corrado II, al vescovo Hartwig (1027), i vescovi ottennero il locale e da Madonne stanti con il Bambino, di influsso franco-renano; la Madonna del 1320-1340 ca. (già nello ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] aiutò gli ottomani a mantenere la loro influenza sulle regioni mediterranee dell’impero, ma cercò anche senza successo, tra il 1905 e il 1911, di impedire la penetrazione della Francia in Marocco. Nel 1912 l’Italia conquistò la Libia ottenendo così ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] si opponeva alla talassocrazia araba, al pericolo franco e alla pressione commerciale veneziana, rinforzò 15° - venne eretta tra i secc. 5° e 6° per volontà dell'imperatore Anastasio I. Essa si sviluppava per km. 3,5 ca. e le cortine costruite ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] , crollato il 24 luglio 1261, quando i bizantini penetrarono di sorpresa nella città, scacciandone Baldovino II, ultimo imperatorefranco. I turchi ottomani, varcato nel 1354 l’Ellesponto e impadronitisi di Adrianopoli nel 1361, mirarono a C.: il ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] finire dell'8° secolo, alla Marca orientale (Ostmark), una struttura politico-statale finalizzata alla difesa del regno franco ‒ e poi dell'impero carolingio ‒ dai popoli provenienti da oriente. Dalla seconda metà del 10° secolo sino alla prima metà ...
Leggi Tutto
Mitteleuropa
(ted. «Europa di mezzo» o «Centroeuropa») Termine che evoca l’ambiente e la tradizione culturale dell’impero asburgico al suo tramonto. Concetto impreciso sotto il profilo geografico (dai [...] Bruck. Dopo le sconfitte austriache del 1859 a opera dei franco-piemontesi, questi auspicò che l’Austria, in unione federativa con mondo asburgico poco prima e poco dopo la dissoluzione dell’impero; la si individua nel vincolo che, dietro le singole ...
Leggi Tutto
Assia
Stato federato della Germania. Nel 1189 la contea di A. fu data da Federico Barbarossa a Ludovico III il Pio, langravio di Turingia, e nel sec. 13°, dopo lunghe lotte di successione, divenne indipendente. [...] alle coalizioni antifrancesi. L’A.-Darmstadt sostenne l’Austria contro la Prussia nel 1866, ma partecipò alla guerra franco-prussiana e approvò la costituzione dell’impero germanico (1871); l’ultimo granduca, Ernesto Ludovico, fu deposto nel 1918. ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...