PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] mediceo-pontificio e dalle ambizioni italiane dei regni di Francia e di Spagna. Nel febbraio 1516, inoltre, assicurò il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero cui Siena era legata da vincolo feudale, in ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] quando cadde la Serenissima e la città fu occupata dall’Impero. Essendo rimasta a disposizione dell’Austria la parte delle procurò la vittoria degli inglesi. La sconfitta della flotta franco-italiana avvenne l'11 marzo 1811 (ma venne appresa a ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] in questi ambienti (invio di volontari in Francia e contatti per creare un casus belli alla Il poema di una vita, Torino 1911 s.; G. Cassi, Un pugno di eroi contro un impero, Modena 1932, v. Indice; E. Battisti, La guerra in alcune lettere di E. B., ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] Castel Sant'Angelo. In sua vece fu incoronato Franco di Ferruccio che prese il nome di Bonifacio VII Crescenzi. I Savelli. I Cenci, Roma 1942, pp. 9 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 146, 148, 150-153, 157, 160; C. G. Mor, L ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] e da Pietro Gentile) e inviato poi nel 1522 in Francia per ottenere aiuti dal re contro le minacce di Carlo V i contrasti coi "nuovi" grazie alla mediazione della Spagna e dell'Impero.
Nello stesso anno però il D. è citato come defunto nel documento ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] inviare dei commissari per il giuramento di fedeltà all'Impero; ma i Cortonesi non si volevano compromettere e domandarono del Comune di Cortona;Ibid., cod. cart. 413: Imbreviaturae Francisci filii quondam Thomascini, passim;Ibid., cod. cart. 424: ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] quale nella primavera del 1075, divampato ormai il conflitto tra Impero e Chiesa, fu designato da Enrico IV Tedaldo. La do l'époque do Grégoire VII, in Mém. do l'Inst. Nat. do Franco. Acad. des Imcriptions et Belles-lettres, XLI (1920), pp. 288-294; ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] a stendere i preliminari della resa di Temesvár. Nel 1723 l'imperatore Carlo VI lo promosse al grado di sergente generale di cavalleria e possibilità, prospettatagli da Parigi, di una negoziazione franco-sabauda al fine di stringere un patto di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] dic. 1701, maresciallo di campo per i suoi meriti verso l'Impero, interpretò la condanna come una grave offesa e come una aperta dichiarazione papale di favore per la Francia. Di conseguenza, Leopoldo interruppe ogni rapporto con il nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] "politico" del nuovo papa. Il C. nei due anni di permanenza a Roma ha potuto constatare che i diplomatici di Spagna, Francia, Impero operano dentro e fuori la città "a talento" e che Clemente XII, nuovo al triregno e desideroso di assaporare in modo ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...