PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] dalla quale aveva avuto, nel 1935, il primo figlio, Franco, poi professore di medicina specializzato in malattie infettive, nel 1946 non sempre limpida, ma appassionata, su La caduta dell’Impero romano e la crisi della civiltà in Occidente (1973).
...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] 'Italia fascista imperiale e La conquista dell'Impero, esposti alla Biennale di Venezia del 1938 U.G. Tessari, F. G., ibid., pp. 94 s.; M. Cressoni, Egidio e Franco Girelli, tesi di diploma, Verona, Accademia di belle arti G.B. Cignaroli, a.a. 1988- ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] Pratella.
Sempre nel 1924 il M. entrò a far parte con Franco Casavola dei "musici" della compagnia del Nuovo Teatro futurista, fondata dove morì il 2 febbr. 1927.
Alla sua scomparsa L'Impero dedicò più di un articolo, in particolare quello del 10 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] esercitare un ruolo di primo piano in seno alla nobiltà franco-ellenica locale, inserendosi nella contesa tra Giovanni di Gravina, I d’Angiò, e il figlio di questi, Roberto, imperatore titolare di Costantinopoli. A seguito delle pressioni del re ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] longobardo Desiderio.
Ravenna, da pochi anni sottratta con il territorio dell'Esarcato all'Impero bizantino dai Longobardi e poi ceduta al papa per intervento dei Franchi, aspirava a liberarsi dal controllo di Roma, alla quale opponeva il suo recente ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] quindi l'Arborea senza il riconoscimento pontificio e, semmai, con l'appoggio ghibellino. Ma col prevalere della Chiesa sull'Impero nella politica generale del tempo la situazione si fece più pesante e consigliò il compromesso. In effetti nell'estate ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] di comandante in capo delle forze navali durante la guerra contro l’Impero ottomano.
Il 1° novembre 1913, finita la guerra, tornò al trattative per la definizione della convenzione navale anglo-franco-italiana, accessoria al patto di Londra e relativa ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] dal principio del mondo sino alla fondazione di Firenze. Quindi il poeta chiede le ragioni del conflitto tra Chiesa e Impero, e Intelletto spiega che esso dipende dall'opera della Fortuna, soffermandosi a elencare le vittime illustri di questa così ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] 220-235; E. Li Gotti, Un caso di coscienza: Giannozzo contro Franco Sacchetti, in Id., Restauri trecenteschi, Palermo 1947, pp. 61-85; Id di R. Romano, C. Vivanti, II, 1, Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 943 s.; V. ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] popolari. L’idea che un litorale italo-illirico, porto franco per le nazioni slava e italiana, potesse garantire un brillante popoli come problema europeo e la dissoluzione dell’Impero austriaco come condizione di ogni pacifica convivenza (Sguazzero ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...