IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Carlo di Valois, fratello di Filippo IV re di Francia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlo di Valois aveva infatti sposato Caterina di Courtenay, erede dell'ultimo imperatore latino, e negli anni successivi costituì una rete di ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] sua carriera di ingegnere militare si svolse sempre al servizio dell’Impero asburgico e dei suoi alleati, principalmente all’interno dello Stato abbandonati nel 1544 con la fine delle ostilità franco-imperiali e non ripresi a seguito dell’avvenuto ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] arti di Brera, istituita nel 1776 per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria.
Componente del gruppo dei primi ma soprattutto la sua formazione neoclassica, di chiara impronta franco-milanese, sotto la guida diretta di Taglioretti e ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] VIII (1891), p. 279; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 424, 429, 439, 443 ss., 498, 500, 566, 569 s.; II, pp. 159, 166; F. Cusin, L'Impero e la success. degli Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 7, I (1936 ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] Tosi, erede del fondatore della Franco Tosi, dal matrimonio con la quale nacque il figlio Franco.
Nel 1914 Piero fondò la da Asmara e da Addis Abeba verso la periferia dell’impero per complessivi 2850 km. Alla Puricelli fu affidata la costruzione ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] da parte dell’Impero, della Francia e di Mantova, il 6 gennaio 1510 l’imperatore Massimiliano riconobbe la 1891, (1890), pp. 7-17; Id., Diploma di Luigi XII di Francia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie della R. deputazione di storia ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] che comparisse nelle farcze... o almeno chi li contrafacesse, imperò che è cresciuta tanto lor grossa piacevolezza che non inviava da Pasciano, frazione di Cava, all'amico Laurenzo Franco - l'avvocato fiscale Lorenzo de Franchis - un Pronuosteco e ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] insegnato: si pensi, per esempio, a Carlo e Giovan Franco Luserna Manfredi, docenti di diritto solo pochi anni prima, e opere da lui composte, Carlo Emanuele I ottenne dall’Impero il riconoscimento della superiorità dei Savoia sugli altri principi ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] mondo cattolico italiano al regime per la costruzione dell’impero, Tardini espresse un duro giudizio sul fascismo, a conducendo l’Italia, ma fosse preferibile un dialogo segreto ma franco con il Duce, che gli facesse intendere la contrarietà della ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] Esposizione della Società promotrice di Firenze, a quella della società Francesco Francia a Bologna (poi anche nel 1902 e nel 1903), e sono di Romagnoli la maggior parte delle monete dell’Impero italiano e della Repubblica). Inoltre, di Romagnoli, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...