OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] le sue partecipazioni alla proprietà dei giornali alla Banca franco-romana, una società francese creata dai banchieri cattolici acquisizione della proprietà dei giornali. Il piccolo impero era nato proprio rastrellando concessioni pubblicitarie e ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] lo Stato sabaudo partecipò come alleato della Francia contro l'Impero. Allo scoppio della guerra ottenne il grado , XVI (1877), pp. 166-181; F. Vermale, La franc-maçonnerie savoisienne à l'époque révolutionnaire d'après ses registres secrets, Paris ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] avverso al regime francese se, sotto l'Impero napoleonico, ricoprì l'importante carica di procuratore imperiale della cinta muraria della città ed alla relativa estensione del porto franco ai sobborghi che vi erano inclusi. Nello stesso periodo fu ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] successore Angelo rese omaggio dopo la morte del padre all’imperatore di Costantinopoli Roberto, morto a sua volta il 6 novembre XXV (1959), pp. 165-181 (ristampato in Id., Byzantina et franco-graeca, Roma 1970, pp. 399-419); S. Borsari, Il dominio ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] 1588, pp. 130v, 134v-143r, 146r-147r; F. Imperato, Discorsi intorno all’origine, regimento e stato della gran Casa della quotidiana nell’Italia moderna, Roma-Bari 1988, ad ind.); S. Di Franco, La monarchia, il popolo e la morte dell’eletto S. (1585 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] di 15.000 ducati come contributo senese alla guerra contro la Francia. L'accordo fu concluso su questa base e confermato anche dal però occasione di una dimostrazione popolare al grido di "impero e libertà": l'atmosfera cominciava a riscaldarsi. Il ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] . Alle rimostranze del B. il Richelieu replicava che le iniziative aggressive degli Asburgo minacciavano la Francia e che se Spagna e Impero avessero rinunziato ad esse, impegnandosi a rispettare la situazione francese in Italia e sul Reno, egli ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] del Padre Šuvalov».
Nel settembre del 1870, durante la guerra franco-prussiana, Tondini si trasferì a Londra, per fare poi ritorno a scrivere del movimento rivoluzionario che stava agitando l’Impero russo. Pochi mesi dopo le Lettere sarebbero state ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] Giorgio e di Polistena, principe di Ardore e del Sacro Romano Impero.
Il M. fu diplomatico e uomo politico, e si distinse non citata nella dedica.
Dopo il suo ritorno dall’ambasciata di Francia il M. aspirava alla carica di viceré di Sicilia ma, ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] con la Prussia, all’entrata della Baviera nello Zollverein, l’unione doganale degli Stati tedeschi, alla guerra franco-prussiana e alla costituzione dell’Impero germanico. Con l’apertura del concilio Vaticano I (8 dic. 1869) il M. si occupò in ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...