BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] di G. Cuvier, di G. E. Olivier, di L. A. Bosc, ecc. Il 15 marzò del 1811 ottenne dal gran maestro dell'Impero, residente a Parigi, la nomina alla cattedra torinese, grazie soprattutto alle sollecitazioni del Cuvier. Rimase a Parigi altri sei mesi per ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] nuovo impianto per la fabbricazione della carta a Poggio Reale, presso Mantova, che presto affidò alle cure del figlio Franco (nato a Romagnano Sesia, il 27 maggio 1889, dal matrimonio con Giuseppina Montavon).
Fu molto presente sulla scena nazionale ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] nuovo attivismo politico del Papato e le difficoltà in Occidente dell’Impero bizantino.
M. contribuì al processo, da tempo in atto, di dall’ancor più minaccioso espansionismo della nuova potenza dei Franchi, che agiva in sintonia con il Papato.
In ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] ’esperienza il materiale per una Descrizione dell’Impero turchesco (1580) e per un ulteriore saggio Venier, ibid., 1991, n. 14, pp. 33-56; D. Maraini, Veronica Franco, meretrice e scrittora, Milano 1992, passim; M. Ferrari, Il Lamento dei pescatori ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] Angelo, mentre gli veniva sostituito sul soglio papale il diacono Franco, figlio di Ferruccio, che prese il nome di Bonifacio caratteristiche che lo distinguano da quelli degli altri "papi d'impero", tanto che ancora è dubbio se alcune bolle debbano ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] cento lance. Poco dopo, a Pavia, il marchese fu presente alla lettura dei capitoli della pace di Cambrai fra l'imperatore e il re di Francia Francesco I; poi andò a Bologna, fu tra i primi a farsi incontro a Carlo fuori della città e ad accompagnarlo ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] importanti terre. Renato esercitò una politica di riavvicinamento alla Francia, dove il re Luigi XII era intenzionato ad attaccare , si avvicinò sempre più all'Impero, ricevendo come compenso dall'imperatore Massimiliano, nel 1503, la giurisdizione ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] in una Diatriba,pubblicata a Francoforte, i diritti dell'impero sulla Repubblica di Genova, intese confutarne le asserzioni. e agli Austriaci e per aver consegnata la Corsica alla Francia. La diffusione del lavoro lo costrinse nuovamente a fuggire ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] l'elezione dell'Asburgo a re dei Romani, e cogliendo l'occasione per dichiarare che il re di Francia era soggetto "in temporalibus" all'Impero. Gli ambasciatori di Alberto gli prestarono a suo nome un giuramento, sulla portata del quale gli storici ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di Giustiniano, di sgombrare i territori occupati al di qua delle Alpi, e di allearsi con l'impero contro gli Ostrogoti. Il re franco aveva proclamato sempre valido l'accordo stipulato dal padre con B. per il mutuo riconoscimento provvisorio dello ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...