TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] dopo l’avventura etiopica – la legge sul maresciallato dell’Impero, le leggi razziali e la trasformazione della Camera dei milanese si segnalano costituzionalisti come Valerio Onida e Franco Bassanini; tra quelli romani la pubblico-comparatista ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] una sua assemblea e con leggi separate; ma come il re era legato alla corona franca da un nesso particolare, dinastico, così il Regno rimaneva legato all'Impero in un rapporto di netta subordinazione. Il sovrano, privo di una propria iniziativa e di ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] sradicamento e cambio di identità, prende forma un affresco storico di Francia e Austria tra il 1814 e il 1832, data di filiale: il legame tra Maria Luigia d’Austria, divenuta imperatrice e riparata, dopo le pesanti sconfitte francesi, presso il ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] guerra. Iniziatesi nel 1521 le ostilità tra l'imperatore e la Francia, il B. si adoperò a dissipare ogni 'Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere degli ambasciatori in Francia,B. 10, nn. 3, 5-81, 83-84, 86-88, 128-137; ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] peggiorate dai nazionalisti). Entrato in urto con il generalissimo Franco per l'intransigente difesa delle sue truppe, nell'ottobre Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquista dell'impero, Roma-Bari 1979, ad Indicem; J. F. Coverdale, I ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] soldato di Pino, non fu sufficiente per evitare all’esercito franco-cisalpino di rinchiudersi ad Ancona, dove nel mese di novembre il primo capitano della Guardia d’onore di Napoleone I imperatore.
Tornato all’esercizio delle armi, nell’agosto del ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] buono Bartolomeo Pagano, in arte Maciste, da Maciste imperatore (1924) a Maciste all’inferno (1925), da Maciste studio cinematografico (Milano 1935), firmato con lo pseudonimo di Franco Pallavera, ricordando una visita al set del film Figaro e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Friuli per risolvere le sempre ricorrenti contese con l'Impero, ormai trascinantisi c:a lungo tempo, e soprattutto fornita da N. Tommaseo, Rélations des ambassadeurs vénitiens sur les affaires de France au XVI siècle, Paris 1838, 11, pp. 1-101; il ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] le prime elezioni a suffragio universale dell'Impero austro-ungarico venne pubblicamente investito, al politeama in cui la posizione dell'H. plaudì agli accordi commerciali franco-italiani, visti come primo passo verso il superamento della Triplice ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] Mauro, n. 609, p. 1655 [787-796]).
Il deciso orientamento franco di Teudemaro e il favore carolingio continuarono anche dopo il ritorno del sarebbe divenuta un obbligo per tutti i cenobi dell’Impero, e l’osservanza cassinese già si avviavano in tal ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...