Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] si urtavano in vario senso gl'interessi dei re longobardi e franchi, dei duchi di Spoleto, dei papi e delle forze laiche della romana, nel sec. VIII; e, nei secoli successivi, degl'imperatori, dei papi, del comune di Roma e dei feudatarî del Lazio ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] il re aveva negoziato con l'Inghilterra, con la Francia e con il Portogallo la delimitazione dei confini del nuovo cessione che trasferì la responsabilità del reggimento di quel vastissimo impero dal re al popolo belga. L'annessione al Belgio divenne ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] di combattimento, che sarebbe stato destinato a reggere l'Impero britannico in ore decisive e tragiche della sua storia, diritto di veto della loro Camera, il 20 luglio 1911, con atto franco ma audace, l'A. rivelò in una lettera al Balfour, capo del ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] di riassicurazione che il Bismarck aveva stretto con lo zar e che il nuovo imperatore Guglielmo II lasciò cadere. Nel 1891 il C. poté considerare conclusa l'intesa franco-russa, di cui fu evidente manifestazione la visita della flotta francese a ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] . Ebbe il comando dell'armata di Lorena (v. franco-prussiana, guerra), ma fin dai primi giorni perdette la B. aveva condotto col comandante tedesco del blocco e con l'imperatrice Eugenia ritiratasi in Inghilterra, e ultimati i viveri, la piazza di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] il 27 ottobre 1940 è a capo del Consiglio di difesa dell'Impero di Brazzaville, il 23 settembre 1941 a capo del C N . Barrès, Ch. de G., New York 1942 (ediz. clandestina per la Francia, 1943; poi: Parigi 1944; trad. ital., Milano 1946); J. Soustelle, ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] 'altura fosse fortificato, ma si costruissero anche opere basse per azioni di sortita. Durante le guerre dell'impero, combattendosi fra gli eserciti franco-italico e austriaco, Osoppo sostenne altri due assedî: nel 1805 e nel 1813. Caduto il Friuli ...
Leggi Tutto
MENELIK (in etiopico Menilek)
Enrico Cerulli
Sovrano dell'Etiopia. Assunse il nome di Menelik II (dāgmāwi Menilek), considerando come primo sovrano etiopico di quel nome il leggendario Menilek (detto [...] donna addetta alla corte scioana di nome Eǵǵĭgayyahu. Nel 1855 l'imperatore Teodoro II invase lo Scioa e, essendo morto durante l'invasione valle del Nilo Bianco, fu fermata dopo l'incidente franco-inglese di Fascioda anche perché, del resto,.M. si ...
Leggi Tutto
Nell'Antico Testamento è bestemmia, in senso generico, qualunque espressione che rechi danno ad altri: è poi, in senso specifico, l'espressione ingiuriosa (ebr. ne'āṣāh) verso Dio. Per gli Ebrei era una [...] barbariche la lex Visigotorum è più esplicita, nel periodo franco i Capitula Rencediî (sec. VIII-IX) hanno 2000.
Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Impero Romano alla codificazione, Torino 1892, V, pp. 343, 434, seg.; ...
Leggi Tutto
OLLIVIER, Èmile
Manfredi Gravina
Avvocato e uomo politico, nato a Marsiglia il 2 luglio 1825, morto a Saint-Gervais-les-Bains il 20 agosto 1913. Entrò nella vita politica nel 1848. Dopo la rivoluzione [...] opposizione all'Impero, e che era destinato ad accrescersi nel 1863 e nel 1869.
Nel febbraio 1864 l'imperatore si mostrò e l'altezza del suo pensiero. Eletto membro dell'Académie de France (1870), non poté mai leggere il "discours de réception" ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...