Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] meridionali della moderna Bolivia. Raggiunto così l'ultimo limite dell'impero degl'Incas, dopo una sosta di circa due mesi per , natogli da una indiana. Violento e intrepido, carattere franco e aperto nella sua rozzezza, nemico delle vie coperte e ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] inevitabile conseguenza. Nel 1809 scoppiò la guerra tra la Francia e l'Austria: l'arciduca Giovanni si avanzò con parte sua il Melzi, che aspirava a staccare il regno d'Italia dall'Impero e a salvare così il paese, ve lo incitava e, vedendo adunarsi ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] delle Gallie (258-273), poi centro della loro prefettura. Vi soggiornarono gl'imperatori Costantino II e Valentiniano II, il quale ultimo vi fu assassinato dal franco Arbogast nel 392. Vienne fu eretta in vescovato da S. Crescenzio, erroneamente ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] nei successivi negoziati (1868-69) per un'alleanza triplice tra Francia, Austria e Italia, falliti perché a Parigi non si Bismarck intraprese da Berlino. Al congresso dei delegati dell'Impero, il B. annunziò questo nuovo orientamento della politica ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] importanti vennero a regolare dal punto di vista internazionale la situazione di quell'impero: la conferenza d'Algeciras nel 1906, e l'accordo di delimitazione franco-spagnuolo del 1912. Ma nella zona assegnata alla Spagna, se le successive campagne ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] e di ricche eredità nel Nord-Ovest e nel Nord-Est dell'Impero, i H. estesero nei secoli XVI e XVII il loro dal margravio Carlo Alessandro alla Prussia; nel 1806 furono occupati dalla Francia, e Napoleone I li trasmise poi alla Baviera. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] determinato, con la mutilazione dell'Impero Germanico, con lo spezzettamento dell'Impero Asburgico e con l'appoggio .
Anche meno fortunata del Benelux fu l'unione doganale franco-italiana, che fin dal 1947 sembrava incontrare un consenso abbastanza ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] di vescovado prossimi al suo territorio e la conquista della foce dell'Elba e del Weser. Ma la Francia inaspriva il contrasto fra C. e l'imperatore, procurando di fare entrare nell'alleanza con l'Inghilterra anche l'Olanda, la Svezia e la Danimarca ...
Leggi Tutto
Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] raccolse tutta l'eredità, avendo già il padre disposto che l'Impero dovesse essere diviso fra lui e il minore fratello Onorio. Questi il 27 aprile 395, con una figlia del generale franco Bauto, Aelia Eudossia. Né Rufino, tornato nella capitale, ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] ora rivendicato dall'imperatore. Da allora la famiglia, entrata nei ranghi della nobiltà feudale, con mero e misto impero sopra le sue terre Coluccio Salutati, Pier Paolo Vergerio il vecchio, Franco Sacchetti, Simone Serdini e altri letterati del suo ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...