PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] , spodestata alla sua volta per le brighe di Spagna, dell'Impero e dei Medici. Nel 1634 Piombino, nonostante le proteste di fu occupata nuovamente dai Francesi e nel 1803 annessa alla Francia; nel 1805 fu destinata da Napoleone alla sorella Elisa ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] stabiliti degli accordi con la Spagna circa le rispettive zone d'influenza, la Francia aveva le mani libere per svolgere la sua azione sul vecchio impero sceriffiano, quando, nel 1905, un fattore politico nuovo ed importante determinò una pericolosa ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] durante il periodo omayyade uno dei centri più fiorenti dell'Impero islamico, essendo essa il porto della sua capitale Damasco. di Baldovino I, ed entrava a far parte del regno franco di Gerusalemme, costituita in feudo diretto del re sotto la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] confederazione. Là rimase anche dopo la caduta dell'Impero napoleonico e vi guadagnò simpatie così vive che 1815, le condizioni di pace che le potenze volevano imporre alla Francia. Non è certo se il documento della Santa Alleanza sia stato disteso ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] Montepulciano (1418) e varî pannelli dipinti da Battista Franco detto Semolei.
Elementi decorativi si conservano nella base della ad espugnarla con uno stratagemma. Passò una prima volta dall'impero d'Oriente ai Longobardi (575-625) e poi ancora nel ...
Leggi Tutto
Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da [...] (Le Sénateur, Le petit homme gris) sono su tutte le bocche: popolarissima, anche fuori di Francia, quella, antinapoleonica, del Roi d'Yvetot.
Caduto l'impero, il B. respinge le profferte dei reduci Borboni, e continua a parteggiar per il popolo ...
Leggi Tutto
Nacque a Merry Mount, piccola terra del Massachusetts, dove ora sorge Quincy, il 30 ottobre 1735, da John Adams, piantatore, di antica famiglia del Devonshire, che si vantava di avere avuto per un secolo [...] idee sulle fortune del suo paese e la visione di un'America impero dell'avvenire, sede della sapienza e della potenza, più popolosa, Silos Deane, egli giunse a Parigi che il trattato franco-americano del 6 febbraio era già firmato. Tornò in America ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] (New York). Tornato a Parigi verso la fine dell'impero, vi prese la laurea in medicina, ed aprì a Montmartre votò contro i preliminari di pace che misero fine alla guerra franco-germanica.
Scoppiata a Parigi la rivolta comunista del marzo 1871, ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] di operazioni guerresche. Nella guerra del 1603 tra Francia e impero, furono alla difesa di Nancy due italiani: città, Carlo il Temerario morì (5 gennaio 1477). Le guerre franco-tedesche produssero però l'occupazione di Nancy dal 1633 al 1660 e ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] i nomi di blocco, blocco totale, controblocco.
Da parte dei Franco-britannici, sono da ricordare, fra tali misure, l'Order in neutri. La ragione va ricercata nel fatto che tra l'Impero giapponese e la Cina non sussisteva lo stato di guerra, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...