GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] della vita dell'Europa, nella quale lo stato napoletano non poteva non essere considerato vassallo della Francia. E quando cominciarono i tristi giorni dell'impero, e, spinto dagli entusiasmi dei suoi sudditi e dalle tendenze stesse dell'animo, il re ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] essi lo fecero prigioniero e strinsero con lui un patto che garantiva i Franchi da ulteriori invasioni avare; conseguenza, senza dubbio, della mutata politica dell'imperatore Giustino II a loro riguardo. Nemico di Bisanzio, il Khaqān Baian, fondatore ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] , il comes riparum et alvei Tiberis, il comes cloacarum.
La caduta dell'Impero d'occidente nel 476 e l'arrivo in Italia di Odoacre prima, di conti e di contee dà all'Italia l'avvento dei Franchi nella seconda metà del sec. VIII; essi non fanno ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] 1881,8527 nel 1901,12.145 nel 1921. Il nuovo comune di Imperia è formato dall'unione dei comuni di Oneglia e Porto Maurizio, di Porto Maurizio. Il suo territorio, che confina con la Francia e con le provincie italiane di Cuneo e di Savona, abbraccia ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] i suoi rapporti verso la Russia. In un primo tempo l'imperatore Guglielmo I e il principe Ottone di Bismarck, suo cancelliere, preoccupati del rapido rialzarsi della Francia, dovettero pensare a premunirsi contro un possibile non lontano tentativo di ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] regina dell'Iberia caucasica. Quando, nel 1204, i Franco-Veneziani nella quarta crociata s'impadronirono di Costantinopoli, i , che nello stesso tempo e col suo medesimo intento fondava l'impero di Nicea (v.), e del sultano d'Iconio. Assalito da ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] ). Nel 1775 le importazioni di Aleppo erano di 8 milioni e mezzo di franchi e le esportazioni di 9 milioni; nel 1844 erano discese rispettivamente a 5 al 1015 e sostenne vittoriose lotte contro l'impero bizantino. In questo periodo Aleppo fu la città ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] realtà un'opera a sé stante, un quadra mirabile della civiltà dell'impero romano sino a Diocleziano (Die römischen Provinzen von Caesar bis Diocletian: trad per esortarli a rimanere neutrali nella guerra franco-prussiana. In Italia ebbe molti amici e ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] , di cui seguì la varia sorte. Nel 1015, il re di Francia Roberto il Pio incorporò Digione al ducato di Borgogna, e da allora Corona. Nel 1513, 20.000 Svizzeri, al servizio dell'Impero, assediarono Digione; La Tremoille, non potendo respingerli per ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] codesto regno era tutto da conquistare. Innocenzo II, Lotario di Supplimburgo, imperatore d'Occidente, Giovanni Comneno, imperatore d'Oriente, il re di Francia, Pisa, Venezia, danneggiata nei suoi commerci dai navigli siciliani e preoccupata ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...