RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] F. Wagner, Die Römer in Bayern, 4ª ed., Monaco 1928.
Tregua di ratisbona.
Fu stipulata il 15 agosto 1684 tra la Francia, l'imperatore e l'impero. In seguito alla politica della camera di riunione (svolta da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] sec. XII pei frequenti attacchi dei Turchi. Intorno al 1224 l'imperatore di Nicea, Giovanni III Vatatze, ne fece restaurare le mura. golfo di Adalia ebbe un riconoscimento da parte della Francia e dell'Inghilterra nella convenzione di San Giovanni di ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] benché avesse molto militato prima di salire al trono, ebbe dall'imperatore Federico III nel 1452, il titolo di duca di Modena e che tutti i grandi possessi che gli Este avevano in Francia furono occupati da Anna, sorella di Alfonso e duchessa di ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] delle sue istituzioni e dei suoi diritti. Rimasta fino a mezzo il sec. XVI nell'orbita dell'Impero, Verdun fu occupata nel 1552 dal re di Francia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). Dopo un lungo periodo di tranquillità, sotto ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] cui fu strappata nel 1782 la formidabile posizione di Salsette.
Durante le guerre franco-inglesi del Consolato e dell'Impero, i Maharatti, alleati della Francia, subirono ripetute sconfitte: nel 1803 perdettero Surat; poco dopo, durante il governo di ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] (774) e da quest'epoca, pare, avesse origine la marchia firmana (v. appresso). Contesa fra i duchi di Spoleto e gl'imperatorifranchi, che l'arricchirono di privilegi fra cui notevole lo studio per l'intero ducato spoletano (825), rimase quasi sempre ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] pensando che egli soltanto avrebbe potuto risollevare le sorti dell'impero di Carlo, battere Marsilio, espugnar Saragozza e far , a cura di G. Volpi (Firenze 1912); Sonetti di Matteo Franco e di L. Pulci, assieme con la Confessione, Stanze in lode ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] convenzione del 27 marzo 1901; e il condominio franco-inglese sull'arcipelago delle Nuove Ebridi, regolato genericamente generale si sottrassero peraltro alcune provincie orientali dell'Impero; specialmente quelle nelle quali si riscontrava, come ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] diminuita in conseguenza della guerra.
Il commercio, in milioni di franchi, è stato il seguente nel periodo 1941-45 (mancano stata messa in luce, compresi i sobborghi del basso impero: numerose case ornate con mosaici, costruite senza pianta regolare ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] giapp. ogi, sensu). La celebre Pan Chieh-yü, favorita di un imperatore cinese, scrisse verso il 32 a. C. una poesia sopra un A. Van Loo. Per un certo tempo furono diffusi in Francia anche ventagli fatti di pelle profumata, che si dicevano di Roma ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...