Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] immunità giustificabile solo con l'istituzione di un porto franco). Fu assediata e presa da Cesare nel 49, pare, dipendente dal patriarca di Costantinopoli.
Dopo la caduta dell'Impero, richiamò la cupidigia di tutti i dominatori della nostra penisola; ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] fiammingo. Il re d'Inghilterra sbarcò ad Anversa nel 1338; poi visitò a Coblenza l'imperatore di Germania, Ludovico il Bavaro, che lo riconobbe come vero re di Francia. Due anni dopo, tra Edoardo III e i Fiamminghi fu stretto un patto di alleanza ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] una diminuzione considerevole (44%) del valore esterno del franco francese. La concessione deve presumibilmente non essere stata quel tempo avrebbero dovuto essere prodotte dal Sacro Romano Impero, e costituire un modello uniforme per la dimensione e ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] sull'Arabia e sulle terre a sud dell'Eufrate. Infine, si oppose anche la Francia, un po' in considerazione dei proprî interessi finanziarî nell'Impero turco e un po' perché influenzata dalle altre due potenze. Specialmente aspra fu l'opposizione ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] ).
Storia. - Il nome di Brabante pare fosse dato dai Franchi a quella parte della Civitas Nerviorum che si estendeva tra la Schelda di prim'ordine, con larga autonomia. L'autorità dell'imperatore, che andò sempre più declinando dalla fine del sec. ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] di quell'accordo del 1904, che sostituendo alla rivalità franco-inglese una serie di transazioni generò l'Intesa cordiale, erano che nell'eventualità di una dissoluzione dell'impero marocchino quel porto di un valore tanto aumentato dovesse essere ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] la sezione costruttivamente supplementare, che corrisponde al franco lasciato oltre il massimo livello d'acqua un diritto su di essi e può esercitare esclusivamente la propria potestà d'impero nell'ambito di essi. Di conseguenza, in tempo di pace lo ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Ippolito e Lorenzo (1775) di transizione allo stile impero, con sottostante cripta a pianta trilobata; la chiesa I, xiv, 2); tra quelli che qui dimorarono, il Tedaldi e Franco Sacchetti. Vi ebbero i natali il filosofo Lodovico Zuccoli (sec. XVI), ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] le divisioni dell'impero di Carlomagno, nel sec. IX la valle passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia nel periodo della rivoluzione francese. Il 10 settembre 1792 la Francia dichiara la guerra al re di Sardegna e invade la Savoia ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] dei nuovi e più vitali istituti. Così la lex curiata de imperio e l'adrogatio persistono nell'antica forma, per tutta l'epoca Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1815 segg., P. De Francisci, Storia del diritto romano, I, Roma 1926, p. 134.
La ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...