Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] di Champlitte. Dopo la caduta del dominio franco il castello perdette della sua importanza; durante Sparta dopo la pace di Nicia, Tucidide, V, 47; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, p. 234 segg. Per la demolizione delle mura di Mantinea, ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] nel sec. XIV fu assai agitata a causa degli ondeggiamenti della politica imperiale, franco-inglese, pontificia, scompigliata dagli stravaganti disegni degl'imperatori Carlo IV e Venceslao. Però la repubblica consolidò le sue istituzioni.
Durante le ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] però la città non ha mai ottenuto d'essere dipendente immediatamente dall'impero. Nel sec. XV la città diventò il centro del gruppo di . Sul finire dell'era degl'imperatori sassoni e in quella degli imperatorifranco-salici, i diritti comitali nei ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Enrico II (1552). In generale i duchi di Lorena rimasero neutrali nelle lotte tra i re di Francia e l'impero, e nelle guerre di religione; solo Carlo III, sotto il cui regno (1559-1608) la Lorena raggiunse l'apogeo della sua indipendenza, aderì ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] comune. In tutte le guerre che seguirono tra Venezia e l'Impero fu ventilata la proposta di agire con l'armata navale contro il conflitto fra l'Impero ottomano e Mohamed Alì, pascià dell'Egitto, all'insaputa della Francia, che proteggeva quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] , ma subito dopo, durante il Direttorio e l'Impero, il guanto ritornò a essere oggetto di grande eleganza III, ii, p. 1578; Mercure galant (Parigi) 1672, p. 277; Mercure de France (Parigi) 1724, p. 405; 1726, p. 957; V. Gay, Glossaire archéol., nuova ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] con deambulatorio e cappelle a raggiera, di derivazione franco-fiamminga, compiuto nel 1291, transetto di proporzioni molto Ma di fronte a gravi minacce esterne, da parte dell'Impero e della Danimarca, il nuovo consiglio si ritira spontaneamente nel ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Spagna, non doveva costituire ormai se non l'avamposto strategico del grande impero carolingio verso il sud, di contro ai Saraceni di Spagna. E infatti di lì partirono le spedizioni franche verso la valle dell'Ebro. Il regno, così formato, durò fino ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] delle formidabili flotte saracene. Nell'867 si fece, tra i due imperi, iniziatrice dell'impresa contro i Saraceni di Bari, trasportando nelle sue navi le truppe slave dei Franchi. Di questo tempo è anche la sua prima espansione sul continente, nel ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] e prese la responsabilità della rottura, prodromo di una lotta cruenta durata più di sei mesi, per la quale il Secondo Impero rovinò ben presto e la Francia perdette l'Alsazia e la Lorena. Se il B. aveva calcolato i suoi atti in modo da provocare la ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...