• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1731 risultati
Tutti i risultati [1731]
Storia [563]
Biografie [434]
Arti visive [198]
Geografia [137]
Religioni [141]
Diritto [129]
Archeologia [121]
Europa [97]
Storia per continenti e paesi [79]
Storia delle religioni [73]

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] esclusivamente di commercio. Fino al trattato di Verdun (843), essendo la Germania unita all'impero franco, gli Ebrei di Germania seguirono le sorti di quelli di Francia. I primi Ottoni (936-983) posero gli Ebrei sotto la giurisdizione dei vescovi ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

FULDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55) Fedor SCHNEIDER Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] risulta dal fatto che, quando avvenne la divisione dell'impero carolingio tra i figli di Ludovico il Pio, e di conseguenza gli Annali imperiali - l'opera storica ufficiosa dell'impero franco - dovettero pure essere separati in due diverse serie, in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – OTFRID DI WEISSENBURG – FILIPPO IL MAGNANIMO – ETÀ DELLA RIFORMA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] parola, a costruire la prima organizzazione interna del paese su modello occidentale, servendosi come base delle leggi dell'impero franco. Stefano seppe anche difendere con ottimo successo l'integrità e l'indipendenza del suo regno, quando nel 1030 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] antiquam" il rettore, il patriarca, i vescovi, i tribuni (mai però i capi militari), si può ritenere che sotto l'impero franco l'Istria andò a mano a mano perdendo quei caratteri di autonomia che le erano proprî nel periodo bizantino, per adeguarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Settuagesima al sabato santo da Alessandro II (1061-1073). L'estendersi della liturgia romana a quasi tutto l'Impero Franco non operò un'assoluta unificazione, poiché le chiese introdussero alcune modifiche sullo schema romano. Fra queste furono ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] . Dopo la caduta del regno di Samo tutte le schiatte slavo-occidentali entrarono nell'orbita d'influenza dell'Impero franco. Da qui ricevettero i primi elementi della civiltà cristiana. Facilitato dalle vie di comunicazione lungo il Danubio, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO Karel Stloukal Fondatore del primo regno slavo nell'Europa centrale. Fu di origine un mercante franco venuto nei paesi danubiani circa il 623-624. Quando le stirpi slave, abitanti in quelle regioni, [...] Germania attuale. È perciò naturale, che questa formazione si dovesse scontrare con l'impero franco, che si difendeva contro l'espansione slava verso occidente. Il re franco Dagoberto organizzò contro S., nel 630, un attacco al quale presero parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (1)
Mostra Tutti

Obelèrio, Antenoreo

Enciclopedia on line

Obelèrio, Antenoreo Doge di Venezia (m. 832 circa). Tribuno di Malamocco, fu eletto (804) da un gruppo di esuli residenti a Treviso, in quanto esponente della politica filo-carolingia. Nell'intento di consolidare il potere, [...] si associò il fratello Beato. Mutò il suo atteggiamento, favorevole all'impero franco, quando Venezia si vide minacciata da una flotta bizantina, al comando del patrizio Niceta: fu allora costretto a cercare una via di compromesso tra l'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – IMPERO FRANCO – MALAMOCCO – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obelèrio, Antenoreo (2)
Mostra Tutti

signoria

Enciclopedia on line

signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica [...] nelle regioni che entrarono a far parte dell’Impero franco tale autorità si concretizzò nel diritto di giudicare e sec., quando i signori ottennero il titolo della loro legittimità dall’Impero o dalla Chiesa, trasformando così la s. in principato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO FRANCO – ARISTOCRAZIA – MEDIOEVO – ANARCHIA – ITALIA

Svatopluk principe della Grande Moravia

Enciclopedia on line

Appartenente alla dinastia dei Mojmiridi (n. 830 circa - m. 894); nell'870 tradì lo zio Rostislao impadronendosi del governo della Moravia sotto la sovranità di Carlomanno. Privato del governo nell'871, [...] speciale liturgia slava e nominò vescovo moravo Metodio. S. creò così lo stato della Grande Moravia, che difese con successo dagli attacchi dell'Impero franco, neutralizzando, negli anni 892 e 893, due incursioni di Arnolfo appoggiato dai Magiari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO FRANCO – CARLOMANNO – MAGIARI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
divide et impera 〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali