GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] giudicata il problema più urgente e importante per l'impero britannico, e si elaborò un programma di armamenti aerei di guerra e comprendente anche 113 milioni dovuti alla Francia e alla Russia che possono considerarsi disponibili per compensare ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] dovuto assumere i connotati di un 'governo'. Per la Francia reagì il primo ministro, E. Balladur, per il 2004, Paris 2004.
S. Romano, Europa, storia di un'idea: dall'impero all'unione, Milano 2004.
B. Olivi, R. Santaniello, Storia dell'integrazione ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] dal papa per il matrimonio di Carlo I con Enrichetta Maria di Francia. Ma le esortazioni di U. non ebbero su Carlo I nessuna fu concessa l'amnistia ai protestanti non conciliati con l'imperatore: vane furono le proteste di U. per il pregiudizio che ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] Alberto e mons. Morichini a invocare impossibili rinunzie dall'imperatore d'Austria, chiamò al potere T. Mamiani, fece . Il papa invocò allora l'aiuto delle potenze cattoliche, Francia, Austria, Spagna e Napoli. Cadde la repubblica romana (luglio ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] notevolissimo incremento in dipendenza della conquista dell'Impero.
Nella città, oltre alle numerose costruzioni sia da guerra. Sono anche stati eretti il nuovo Punto franco coi Magazzini Generali sul Molo Vittorio Emanuele (inaugurato il 30 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] rimaneva sempre ostinatamente avvinta ai due sogni della sua vita, la conquista della Polonia e quella dell'impero turco, la lotta contro la Francia non doveva servire che da mezzo per concentrare sul Reno l'attività dell'Austria e della Prussia, e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] esportazioni e l'Italia vi occupa il 4° posto dopo la Francia. La Germania segue l'Italia, tanto per le importazioni, quanto di ṣ a ṭ, di ġ a ḫ nel medio regno; di q a g nell'impero; di ṭ a t, di ḫ a š nei bassi tempi. Le variazioni morfologiche, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo di Savoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano man mano; Francia ed Impero, dapprima neutrali, si schierarono per Eugenio IV; le figure più eminenti del concilio, Nicolò da Cusa ed Enea Silvio ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] risparmiarono l'isola; nel 280 Siracusa fu saccheggiata da un'orda smarrita di Franchi. Sotto Diocleziano l'ordinamento amministrativo fu mutato, con quello del resto dell'impero. A partire da questo tempo si fanno più sicure le notizie intorno al ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] alla propria ipotesi nel fatto che un innesto e un episodio "franco" vi furono realmente nella storia generale bizantina, non tanto quello un po' assurdo dell'Impero latino, quanto lo stabilirsi in Grecia e nelle isole di cavalieri occidentali ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...