IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , innestata in parte sulle tradizioni dell'Impero romano d'Oriente: come effetto di tubi di lancio da 533; 4 sommergibili, dei quali 2 (Smeh e Osvetnik) costruiti in Francia, impostati nel 1927, entrati in servizio nel 1929, da 570 t. e 14/9 nodi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] seconda guerra per l'indipendenza (campagna del 1859), combattuta pure contro l'Austria dal regno di Sardegna e dall'impero di Francia, alleati; 3. la campagna garibaldina del 1860-61 per la liberazione del Mezzogiorno e la spedizione militare del re ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re di Francia, Francesco I.
Clemente VII entrò in Bologna il 24 ottobre 1529, l'imperatore il 5 novembre, dopo essere sbarcato il 12 agosto con ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] attività di noleggiatore. Così è stato per la Pathé e la Gaumont in Francia, l'Ufa in Germania, la Sasp di S. Pittaluga prima e poi già negli anni Settanta (The empire strikes back, L'impero colpisce ancora, 1982, séguito di Star wars, Guerre stellari ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] 'impero è ancora il protagonista di un'Europa che muore, il primato della nuova Europa è ormai della Francia uscito da Bangor verso la fine del sec. VI, andò a fondare in Francia Luxeuil, poi, più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] verso il settore pubblico dell'ordine di 400 miliardi di franchi (pari a circa il 9% del PIL del 1984) a Neerharen (presso Maastricht) si elevava, nel periodo dell'Alto Impero, una bella villa romana, distrutta o abbandonata nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] 2006.
Evoluzioni della città: problematiche e prospettive
di Franco Purini
Le c. sono sistemi complessi caratterizzati da un grandi imperi dell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Impero romano, il Sacro Romano Impero, l'Impero di ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] presero parte alla guerra del 1870-71 contro la Francia e il granduca fa favorevole alla proclamazione del re di Prussia a imperatore della Germania, e alla costituzione del nuovo impero germanico. Finita la guerra mondiale e deposto il granduca ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] Le coste settentrionali della Francia furono visitate dai Normanni, vivente ancora Carlomagno. Vane le misure ch'egli escogitò, più vane si rivelarono quelle dei suoi imbelli successori, allorché, crescendo il caos nell'impero carolingio, i Normanni ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] . e poi più tardi in età sillana e nel basso impero. Rimane anche una porta architravata della cinta poligonale e un'altra è duca Alboino, che giura fedeltà al papa e al re dei Franchi: il fatto nuovo dimostra che Spoleto si sente sempre più staccata ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...