Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] di questi, delle centurie; l’imago, l’effigie dell’imperatore; il vexillum, stendardo speciale per i distaccamenti della l.; simboli pace sotto l’egida dell’ONU. Dopo il ritiro della Francia dall’Algeria divenuta indipendente (1962), la L. straniera, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] reggente Maria Gonzaga (1637-47).
Nel 1707 M. passò all’Impero; partecipò alle guerre di successione (1735) e a quelle di Isabella d’Este il marchesato sfuggì al pericolo di una spartizione franco-veneta. Elevato a ducato nel 1530, nel 1627 vi si ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] Hawaii esistevano grandi regni e Tonga era un vero e proprio impero. Oggi i nuovi Stati nazionali hanno integrato al loro interno parte del mondo oceaniano.
P. Francese Territorio d’Oltremare della Francia (4000 km2 con 259.596 ab. nel 2007). È ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] di Venezia – quando assunse la denominazione di Navarino – e, dal XVI secolo, dall’impero ottomano. Il 20 ottobre 1827 nelle acque di P. una flotta anglo-franco-russa, al comando dell’inglese E. Codrington, sconfisse la flotta turco-egiziana di ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] Alberto II lo Zoppo, langravio dell’Alta Alsazia. Passata alla Francia nel 1648, con il trattato di Vestfalia, divenne una tra governo francese provvisorio e Bismarck la consegnò all’Impero germanico, che vi mantenne l’occupazione militare sino al ...
Leggi Tutto
Avventuriero francese, detto anche il Pascià di B. (Coussac-Bonneval, Limousin, 1675 - Costantinopoli 1747); prima arruolatosi nella marina, poi nell'esercito francese, nel 1704 passò al servizio dell'Impero [...] Austria; ma, urtatosi col principe Eugenio ed espulso dall'Impero, si rifugiò in Turchia. Fattosi musulmano, fu istruttore di (1730) e formò anche progetti politici, basati su un'alleanza franco-turca contro la Russia. I Mémoires (3 voll., 1737) che ...
Leggi Tutto
Figlio (Salisburgo 1815 - Bamberga 1867) di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l'anno dopo. Circondato da funzionarî bavaresi, O. governò autocraticamente [...] della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti territoriali a spese dell'impero ottomano, ma dovette subire l'occupazione del Pireo a opera di una flotta franco-britannica. Fu infine deposto da un colpo di stato militare nel 1862. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Le Palais, Morbihan, 1815 - Tours 1896). Combatté nella guerra di Crimea (1854) e nelle battaglie di Magenta e Solferino col grado di generale. Governatore di Parigi [...] (1870) durante la guerra franco-prussiana, alla caduta dell'impero divenne presidente del governo di difesa nazionale e diresse le ultime operazioni militari contro i Tedeschi. Dimessosi nel 1871, fu poi deputato all'Assemblea nazionale (1871-72). ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] e si perfezionò con il trattato di mutua assistenza anglo-franco-turco del 19 ottobre 1939. Ma la Turchia vi , E. Rossi, La nuova Turchia, Roma 1939; E. Rossi, Dall'Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia, in Oriente moderno, XXIII (1943), pp. 359 ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] , si ebbero varie spedizioni in Corsica, in Sardegna e nell'isola di Pantelleria.
Il rinnovamento dell'Impero romano. - Le imprese di C. avevano portato il confine franco dalla Turingia al Mare del Nord e all'Elba, al Tibisco e al Danubio, all'Ebro ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...