STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] membro dell’Accademia d’Italia – né biasimò l’inossidabile fede fascista del maestro Romagnoli, ma neppure si allineò alla celebrazione di Roma quale creatrice dell’impero universale. Al contrario, come aveva individuato nel Mediterraneo orientale l ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] regime, ma si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF) solo l’anno seguente. Anche York 1943; L’applicazione del diritto romano nelle Province orientali dell’Impero dopo la Costituzione Antonianana, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] profilo educativo un’alterità identitaria alla cultura fascista. Maturò allora una particolare disposizione a pubblicò la tesi La distribuzione geografica dei fenomeni economici nell’Impero romano e fu chiamato all’UCSC come assistente volontario nell ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] Il rimpatrio avvenne quando la tensione con l’Inghilterra scemò e l’Impero fu proclamato. Dopo un breve periodo a Roma, nell’ottobre del fu costretto a vendere il giornale alla federazione fascista. Fu allora che Meriggi decise di sottoporre la ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] Asia Minore in previsione dell’imminente collasso dell’Impero ottomano.
Anche se dichiaratamente legata al Lumpenimperialismus con un approccio organico alle direttive ideologiche del regime fascista.
Sono questi gli anni in cui i risultati dell ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] dei C. si intrecciò con la rovina del regime fascista: dopo il 25 luglio fu condotto a Milano, dove 300-301; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. La conquista dell'impero, Bari 1979, pp. 581, 719; A. Pirelli, Taccuini 1922-1943, Bologna ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] la difesa esclusiva degli interessi nazionali in un impero multinazionale (ove oltretutto, si identificavano con quelli l'animatore del Piccolo (che nel 1940 aveva assorbito il quotidiano fascista Il Popolo di Trieste) fino al 26 luglio 1943; con ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] allargare ulteriormente quello che si stava configurando come un impero della filatura del cotone, la famiglia Feltrinelli invitò Olcese contribuendo anche con aiuti «finanziari al movimento politico fascista» (ibid., lettera questura di Milano, 17 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] di studi informativi circa la situazione politica, economica e sociale dell'impero cinese, che riunì, al termine del suo incarico, nell'unico Germania e il vero punto di riferimento per l'Italia fascista.
Per il G., nel generale disprezzo con cui il ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] dei numerosi villaggi di colonizzazione demografica creati dal regime fascista. Nei due anni seguenti il F. redasse i scritti del F. di particolare interesse è Il problema del costruire nell'Impero, in Rassegna di architettura, IX (1937), 1, pp. 19 ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...