ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] coniò, su suo progetto, due medaglie in bronzo per celebrare la Conquista dell’Etiopia e il I Anniversario dell’Era fascista, oltre a una nuova serie di monete dell’Impero in oro, argento, bronzo e nichelio (Due medaglie, 1938; Le nuove monete dell ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] antica con F. Bertolini, il 26 giugno 1904, con la dissertazione L'impero romano nell'età dei Severi, che la Rivista di storia antica cominciò a pubblicare quadro della politica estera del governo fascista che, sostenendo il nazionalismo indiano in ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] da scapolo, visto anche il montare delle trame antimonarchiche fasciste: serviva un erede. Le nozze con la principessa di con la Corona: con la creazione del primo maresciallato dell’Impero, che toccava le prerogative militari regie, e di fronte alla ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] Svizzera per svolgere propaganda tra le nazionalità oppresse dell'Impero asburgico.
Si lega in questo periodo con gli e Trenta. Nell'itinerario di tanti di essi condizionati a essere fascisti vede i segni di un cedimento che è nei fatti dell'epoca ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] manifesto dell’UDA si ritrovano nelle pagine de L’Impero, dove Peirce pubblicò gli articoli L’antipittura. Manifesto futurista circumvisionista (30 gennaio 1929) e Circumvisionismo come arte fascista (24 febbraio 1929), nei quali aveva rivendicato l ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] ), fascicolo speciale, pp. 108 s.; Il nuovo stile littorio. I progetti per il palazzo del Littorio e della mostra della Rivoluzione fascista in via dell’Impero, a cura di F.S. Palozzi, Milano-Roma 1936, pp. 371-376; Stacchini Guido e S. U., in Chi è ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] a La Conquista dello Stato di Curzio Malaparte o a L'Impero di Mario Carli ed Emilio Settimelli). S'intende, praticò anch' "per gli ex-avversari" ma anche "per i filofascisti (o fascisti col filo, come furon definiti) e per gli stessi tesserati che ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] fase di impegno politico del M. in appoggio al regime fascista, che ebbe riflessi sulla sua attività pubblicistica, orientata all il M. si offriva "a servizio Vostro e Impero", vantando "lunga esperienza comando, organizzazione, servizi Informazioni ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] piani regolatori e la fondazione di nuove città, in Dal Regno all'Impero, a cura della R. Accademia dei Lincei, Roma 1937, p. 1986, p. 4; F. Fatta, L'immagine della città fascista tra rinnovamento e accademia attraverso i grandi piani d'intervento, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] , Rocca a Graziani, 6 novembre 1943). I fascisti repubblicani lo arrestarono nella primavera del 1944, ma Susmel, XXVII, Dall’inaugurazione della provincia di Littoria alla proclamazione dell’Impero (19 dicembre 1934 - 9 maggio 1936), Firenze 1959, pp ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...