MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] l’Etiopia, e proclamato nel maggio 1936 l’impero, Mussolini cedette al genero il ministero degli Esteri 1943, a cura di R. De Felice, Milano 2004; G.B. Guerri, Un amore fascista: Benito, E. e Galeazzo, Milano 2005; M. Sorgi, E. Ciano e il comunista, ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] filosofia dell’Università di Vienna, ma – dato il clima antisemita imperante in quell’ateneo – vi rimase solo sei mesi, e decise a insegnare all’Università, s’iscriveva al Partito nazionale fascista (PNF).
Nel gennaio di quell’anno il nazismo aveva ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] austriaco (all’epoca egli era ancora un suddito dell’impero asburgico), ma anche l’intimo rigetto della tragedia umana C. Leonardi, Rovereto 1983; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, ad ind.; R. Z., a cura di R. ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] periodizzazione e la collocazione della vicenda nel contesto della crisi dell’Impero spagnolo tra il 1642 e il 1646, a Silvana D’ sua adesione e si iscrisse, nel 1926, al Partito nazionale fascista. Croce, che gli aveva dedicato nel 1924 la Storia del ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] LXVII (1930), pp. 14-16; Il nuovo stile littorio. I progetti per il palazzo del Littorio e della mostra della rivoluzione fascista in via dell'Impero, a cura di F.S. Palozzi, Milano-Roma 1936, pp. 275-280; E. Crispolti, V.M. architetto futurista, in ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] infatti, collaborò assiduamente, con racconti e articoli, al quotidiano L'Impero, fondato da Carli e da Settimelli, e, soprattutto a un continuo divenire", per cui "l'uomo nuovo è il fascista ideale". Per tali ragioni, il fascismo si delinea, secondo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] solo apparentemente di secondo piano nel vasto impero finanziario, industriale e immobiliare che faceva capo , A proposito dell'"economia italiana nel periodo fascista", in Economia e istituzioni nello Stato fascista, Roma 1981, p. 121. Si vedano ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] da Asmara e da Addis Abeba verso la periferia dell’impero per complessivi 2850 km. Alla Puricelli fu affidata la Salerno-Reggio Calabria, Roma 2008; G.L. Podestà, Nell’economia fascista: autarchia, colonie, riarmo, in Storia dell’IRI, 1, Dalle ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] di Feltre, tra i quali un tripode, un ferro protettivo in stile impero, due alari, una fioriera con tre vasche ovali e il leggio a autonoma degli artigiani d’Italia, aderente alla Confederazione fascista dell’industria, e acquistò un villino in via ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] relativamente ai rapporti tra la S. Sede e lo Stato fascista era quella di tutelare la dimensione religiosa da strumentalizzazioni da mondo cattolico italiano al regime per la costruzione dell’impero, Tardini espresse un duro giudizio sul fascismo, a ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...