TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Pascià, adoperandosi per il miglioramento delle relazioni tra l’Italia fascista e il nuovo regime di Mustafà Kemal. Nel 1932 fu e il conseguente impegno di Taliani stesso per il riconoscimento dell’Impero (vol. VII, p. 671, Taliani a Ciano, 15 ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] Attilio (1896-1958), ingegnere, podestà di Como nel periodo fascista dal 1934 al 1943, e senatore della Repubblica italiana per degli italiani’. Il Danteum era previsto all’incrocio tra via dell’Impero (ora via dei Fori imperiali) e via Cavour, in ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] Piceno, oltre che delle monete della repubblica e dell’impero romano e di diverse officine monetarie coloniali; tra gli un ruolo importante anche l’ostilità che il regime fascista gli dimostrò, come storico esponente dello schieramento liberale ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] e degli Scalzi, sul Canal Grande, e della riva cosiddetta dell'Impero, lungo il bacino di S. Marco; gli importanti restauri del marino, il grande ospedale al mare vanto del regime fascista in fatto di modernizzazione sanitaria. Nell'archivio dell' ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] con il capo del fascismo.
Il L., comunque, continuava a essere oggetto di violenti attacchi da parte della stampa fascista (in particolare L'Impero del 6-7 nov. 1925 diede notizia fra l'altro della sua "espulsione" fisica, per opera di G. Suardo ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] al Partito nazionale fascista (PNF) e nel 1934-35 fu membro della Commissione interministeriale per il lavoro nelle colonie, che elaborò gli ordinamenti sindacali libici. Il suo sostegno al fascismo si intensificò con la conquista dell’Impero.
L'8 ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] al sindacato e talvolta privi della tessera del partito fascista. Tra i pittori che Nordio preferiva era il triestino XIX Biennale di Venezia, sezione arte decorativa, 1934; cinema Impero, 1934-35; stazione autocorriere, 1934-35; casa materna Maria ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] figurò invece nel 1941 a Milano alla III Mostra del sindacato nazionale fascista belle arti per essere poi riproposta alla IV Quadriennale del 1943 insieme a Via dell’Impero: opera che anticipò una nuova serie di scorci romani (1949). Trasportate le ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] Già in atto nell'ultima fase dell'Impero austro-ungarico, i contrasti nazionali venivano clero in Istria), Zagreb 1955; C. Schiffrer, Chiesa e Stato a Trieste durante il periodo fascista, in Trieste, X (1963), 58, pp. 4-6; G. Botteri, L'esempio ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] gli occhi di un fanciullo.
Nel 1945 fu pubblicato L'impero in provincia (Roma), una raccolta di novelle che ha a occupare le terre: la rivolta finirà con la dura repressione fascista che porterà alla morte del protagonista e di alcuni braccianti. Il ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...