MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] 1955, Napoli 1956. In particolare ricordiamo: Storia, archeologia, arte, usi, costumi, opere del regime nell'Egeo, in L'Impero coloniale fascista, Novara 1937, pp. 541-568; Roma e l'Oriente europeo, discorso pronunciato in Campidoglio il 23. 11. 1941 ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] la prefazione al suo libro Fascismo intransigente (raccolta di articoli di fondo da L'Impero);di Farinacci l'ideologia e la prosa del C. giornalista fascista hanno, in parte, la rozzezza e la canaglieria apparentemente incolta e brutale.
Il fascismo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] -70). Dopo l’annessione del Granducato di Toscana all’Impero francese, partecipò alle rilevazioni per la carta del dipartimento Bologna 1950), testimonianza interna sull’ultima fase del regime fascista, fu integrata da L’Italia entra in guerra: gli ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] accortezza del capocomico fece e accrebbe il successo dell’attore. Fascista della prima ora, fu amico di Giuseppe Bottai già dal Galeazzo Ciano (quando non era che il critico teatrale dell’Impero) e seppe abilmente manovrare per ottenere nel 1923 la ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] ’annessione dei nuovi territori al Regno d’Italia.
I fascisti – che in più occasioni lo attaccarono in memoriali, per la ripartizione degli archivi della cessata amministrazione dell'Impero austro-ungarico e degli Stati a esso successori; quindi ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] Pur non essendosi mai tesserato al Partito nazionale fascista (PNF) e non avendo mai pubblicamente appoggiato morì a San Paolo il 10 febbr. 1937.
Alla sua morte l’impero delle IRFM era costituito da 365 fabbriche, che si estendevano per un totale ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] al Museo della civiltà romana (La gipsoteca numismatica della Repubblica e dell'Impero Romano, in Atti del IV Congresso naz. di studi romani, II, , la C. che aveva aderito da tempo al regime fascista, ma non aveva concesso più che il suo lealismo di ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] quello per il palazzo del Littorio e della Mostra della rivoluzione fascista a Roma, dove venne ammesso alla selezione di secondo grado e a titolo di lode.
Lungo via dell’Impero prefigurò una colossale parete stereotomica, perfettamente rispondente, ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] 'unione fa la forza, Venezia e Terza Italia, Impero e Patriarcato). Affermatosi pienamente come scultore, eseguì nel friulana, con il titolo Il dominatore), per la sede della Federazione fascista di Milano (bronzo, 1934, oggi Milano, Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] 'assunzione del G., Toeplitz, su pressioni delle autorità fasciste e probabilmente in cambio di una promessa di aiuti, esempio per coordinare l'attività in Etiopia, dopo la conquista dell'Impero, o per predisporre un piano di assegnazione di case ai ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...