MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] problema delle sanzioni economiche e dell'autarchia imposta dal regime fascista. Negli stessi anni il settore fu impegnato su due civile, la valorizzazione dei territori conquistati dall'Impero.
Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, l ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] figura del rappresentante in giudizio.
Con la caduta dell'impero romano la decadenza del diritto apportò la decadenza della ne ha affidato la custodia al direttorio del sindacato fascista degli avvocati, al quale organo (soppressi gli antichi ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] nazioni e con numerose correnti ostili e nella formazione dell'impero, dovesse creare nel popolo italiano, sempre più profondi, o di mutilati, invalidi o feriti per la causa fascista; famiglie di fascisti iscritti al partito negli anni 1919-20-21-22 e ...
Leggi Tutto
SOVRANITÀ
Emilio CROSA
. Il concetto di sovranità indica al suo apparire nell'alto Medioevo (lat. superanus; it. soverano; fr. sovrain) un attributo di superiorità non assoluto, ma relativo, per cui [...] de const. princ., 1, pr.) "utpote cum lege regia quae de imperio eius lata est, populus ei et in eum omne suum imperium et potestatem del popolo a mezzo di plebisciti.
La dottrina fascista (v. fascismo) ripudia il concetto della sovranità popolare ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE
Giovanni Sabini
. La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] disciplinato l'ordine gerarchico delle dignità tanto dell'impero quanto della corte imperiale, in relazione all'importanza sia dello stato che della corte, sia del Partito nazionale fascista che dell'Accademia d'Italia. Tutti coloro che sono assegnati ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] zona i lavori per la costruzione della Scuola superiore fascista di educazione fisica, patrocinata dall'Opera nazionale Balilla e con spiaggia. Nel fondo, in prosecuzione del Piazzale dell'Impero, a ridosso delle colline delle quali sfrutta in parte l ...
Leggi Tutto
IPPICA (XIXX, p. 503)
Vincenzo GALDI
Italia (p. 508). - Organizzazione. - L'attività ippica in Italia fino al 1932 era regolata dagli enti che seguono: Jockey Club italiano (per le corse al galoppo); [...] 'interno, un rappresentante della Confederazione fascista lavoratori dell'agricoltura, il presidente Club, Premio d'autunno; il Premio d'Italia, Gran premio dell'Impero.
L'allevamento italiano dal lato qualitativo è sempre in sensibile progresso. ...
Leggi Tutto
OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie)
Pier Silverio LEICHT
Bruno Maria APOLLONJ
Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] i senodochi fondati nei tempi imperiali anche dopo la caduta dell'Impero d'Occidente; Belisario ne fondò uno a Roma in Via essendo stata in quei locali allogata la Casa dell'ospitalità fascista. Inoltre le varie nazioni avevano in Roma, annessi alle ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di sinistra soltanto sotto la minaccia di un ‛pericolo fascista', e spesso soltanto a condizioni inaccettabili dai loro partners. espressione a interessi oggettivi ma anche, al contempo, un imperativo cristiano. D'altra parte se oggi, a poco a poco ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Stati sorti dopo il 1945 in seguito al crollo degli imperi coloniali europei: fin dall'inizio questi Stati o non hanno s'incontrarono per coordinare i loro piani militari, ai fascisti fu chiesto il numero dei loro bombardieri e caccia operativi ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...