SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] già appartenenti alla Prussia, alla Baviera e all'Impero. Il presidente della commissione era designato dal Saar, Londra 1934; J. de Pange, Ce qu'il faut savoir de la Sarre, Parigi 1934; Historicus, La Sarre, in Civiltà fascista, gennaio 1935. ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] fisso; gli ulficiali erano tenuti al loro posto finché piacesse all'imperatore. Il cavaliere che aveva percorso i gradi della militia equestris, il 18° anno di età; la solenne funzione della leva fascista fu stabilita per il 21 aprile d'ogni anno, e ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] dell'impero. Con la Restaurazione ebbe scarsa importanza: maggiore sotto il secondo impero; influentissima invocare la cessazione di un istituto anacronistico e ambiguo; la legge fascista dal 1925 la disciolse.
Bibl.: La bibliografia massonica, pro e ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] politiche e, in modo positivo, dai nuovi principî dello stato fascista. Molte parti, tuttavia, restano pienamente conservate nel nuovo regime civili: ma sovente, in momenti di attrito con l'Impero, fu la Chiesa stessa a imporre l'inserzione delle sue ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] a mezzo dei conquisitores, all'abuso della vocatio, che sotto l'Impero aprì la via al mercenarismo, è un fatto, ed è rimasto garibaldino viene superato dal disciplinato unitarismo fascista. Il volontarismo fascista non si restringe alla semplice ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] alto Medioevo (v. cisa), continua nelle lotte fra Chiesa e Impero e fino nelle guerre per l'egemonia europea dei secoli XVII risuscitò il sentimento regionale unitario lunigianese; il governo fascista, nel 1923, staccando da Genova il circondario de ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] svolgono specialmente un'attività cooperativa. Sotto il secondo impero, sull'esempio inglese e per lo stimolo dell' solidarietà nazionale. Con la Carta del lavoro il corporativismo fascista afferma recisamente la dignità e la nobiltà del lavoro ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] da Augusto e reso permanente da Tiberio. Esso era, sotto l'impero, il capo della polizia della capitale, scelto fra i senatori di prefetto e le autorità provinciali del Partito nazionale fascista: essi furono definiti nella circolare del capo ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Roma-Bari 1993.
Totalitarismus und politische Religionen. totalitarismi, Roma-Bari 2001.
E. Gentile, La democrazia di Dio. Nell'era dell'impero e del terrore, Roma-Bari 2006. ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] di dar forma autentica ai documenti che emanavano dall'imperatore. Nel Regno di Sicilia fin dai tempi normanni e degli uffici sia statali e sia di corte o del Partito nazionale fascista, specialmente indicati nelle categorie I, II, III, e IV del r ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...