Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] fece seguito due anni dopo la disintegrazione dell'impero sovietico.
Un'interpretazione revisionista della Rivoluzione francese, contributo storiografico di De Felice all'analisi del fenomeno fascista, inserito da una parte all'interno della storia d ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] due secoli e mezzo, estendendosi per tutto l'impero romano; pur supponendo che ogni volta nei luoghi regime. Così lo salutò nell'ora del suo glorioso martirio il Duce: "Fascista di purissima fede, di coraggio indomito, che ha santificato la causa con ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] al colonnello E. Driquet, ottimo conoscitore dell'impero austroungarico, nel quale era vissuto fino al Dalla prima sezione dipendeva l'OVRA, la polizia politica del regime fascista. Al comando del SIM si avvicendarono vari colonnelli; nel gennaio ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] prima opinione che tiene conto del potere di attrazione del dominium romano. L'imperatore Adriano (Inst., II,1, de rer. div., 39) concesse il tesoro del pubblico danaro.
In Italia il governo fascista ha compiuto una vasta e organica riforma dell ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] nel campo dei fatti dalla rivoluzione francese e dall'impero napoleonico, che per ben due volte abolirono il dopo laboriose trattative, iniziate ufficiosamente nei primi anni del regime fascista, l'11 febbraio 1929 si venne alla firma dei patti ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] circostante al Campidoglio, in cui la Via dell'Impero riproduce la soluzione antica dei Fori imperiali ricavati nel Forme nuove di città moderne, in Atti del Sindacato provinciale fascista ingegneri di Milano, Milano 1930; C. Chiodi, Il concetto ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] cahiers in Francia, così le istruzioni, o il mandato imperativo in altri paesi, precisamente simili ai mandata romani, dati questa domanda è offerta in re dallo stato corporativo fascista, quale esso viene delineandosi nell'ordine politico e ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] mondiale ebbero definitivo assetto per opera del regime fascista con la legge 12 luglio 1923, che accolse legione che nel decennale della Marcia su Roma sfilò sulla Via dell'Impero, offrì uno spettacolo unico di forza e di fierezza.
L'associazione ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] questa solidarietà inducesse anche prima dell'avvento del sindacalismo fascista i non iscritti nell'associazione a non agire in di una potestà tipica (a differenza della potestà d'impero) di questi particolari enti pubblici che sono i sindacati ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] regione Monferrina è scarsa di acqua. Per opera del governo fascista, è stato inaugurato un grandioso acquedotto per i bisogni di parte La contesa, trattandosi di feudo imperiale, fu decisa dall'imperatore Carlo V, e, per lui, da una commissione ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...