STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] periodo di stasi e poi di regresso s'inizia con la caduta dell'impero d'occidente e con le invasioni dei barbari. La mancanza di un parte le strade italiane all'avvento del regime fascista, esigeva un decisivo cambiamento nel sistema legislativo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] 67, 144, 180-182 r. decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nell'Impero d'Etiopia compreso nell'Africa Orientale Italiana (r. decr.-legge 1° giugno 1936, n . per l'udienza penale secondo la legislazione fascista, 2a ed., Milano 1934.
Tribunale penale ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] tedesca e italiana negli anni delle dittature nazista e fascista, con un impiego trionfalistico del fotomontaggio (sfilate e Le arti a Vienna. Dalla Secessione alla caduta dell'Impero Asburgico, Catalogo della mostra, Venezia, Palazzo Grassi, Milano ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] a fare) e delle persone addette al seguito dell'imperatore per la nomina degl'impiegati dello stato.
Nel Medioevo, ben distinti dai delitti contro la religione.
Lo stato fascista, mentre riconosce la piena libertà di coscienza e l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] Olanda poi dichiarò nel gennaio 1942 guerra all'Italia fascista, con la quale dal 12 giugno 1940 erano C., quando Claudio decise di considerare il Reno come frontiera dell'impero. Alcuni castella sono tuttavia più antichi. Si sono già esplorati quelli ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] assai lunga parentesi, apertasi con la caduta dell'Impero, decadde fatalmente ogni sollecitudine organizzata per la pericoli della minacciante tubercolosi di guerra.
Il regime fascista ha notevolmente accresciuto il rendimento di ogni legge sanitaria ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] sul Gran consiglio del fascismo, il segretario del partito nazionale fascista, se chiamatovi con r. decreto, in via sia confusi con quelli del rispettivo stato federale o unione di stati (Impero britannico, Reich germanico, U. R. S. S.).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] 'altra parte, immutato per quel che riguarda la votazione e l'impero della legge.
Dal concetto di rappresentanza e da quello di numero trae libertà, che avrà poi il suo sbocco nella rivoluzione fascista.
La lotta, in cui il nuovo idealismo s'impegna ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] idee e tendenze spiegano come l'ordinamento giuridico del Basso Impero e dell'epoca giustinianea abbia esaltato l'istituto del a prestare giuramento di fedeltà al re e al regime fascista, nonché di non appartenere ad associazioni o partiti che non ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] , da Cesare, nel periodo imperiale. Ma sotto la repubblica e l'impero crebbero di numero e di estensione i latifondi, com'è prova il
L'ultima legge, in ordine di tempo, del regime fascista, che tocca da vicino il latifondo, è quella cosiddetta della ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...