GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] qui un’insolita misura nei discorsi del capo del governo fascista e nella propaganda degli organi del potere durante i primi portò per la prima volta l’Asse a contatto terrestre con l’impero britannico in Egitto, nel Sudan, nell’Uganda, nel Kenya, in ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] meritatamente ebbe maggior fama fu Asclepiade di Bitinia. Durante l'impero molti medici furono ricercati e stimati dai cesari; la scuola igienico, quali, in Italia, quelle del regime fascista riguardanti l'istituzione delle Opere nazionali balilla e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della Venezia Giulia, dall'altro la politica seguita dal governo fascista, tendente ad assicurare, per mezzo di un'intensa opera dominio romano, allorché urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Impero d'Occidente (402 d. C.), ma che non è in ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] gli uffici del lavoro portuale creati dal regime fascista, si è posta all'avanguardia, riuscendo ad antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett. ivi citata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] scopi di questa presa di posizione da parte del governo fascista non è ancora oggi ben chiaro, ma essa doveva stavano ad indicare la persistenza della minaccia di una defezione dell'Impero. Hitler fece studiare allora (18 dicembre) un piano di attacco ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] nelle cause superiori alle 25 libre imperiali, all'imperatore (che, quando era assente dall'Italia, per due membri più anziani tra quelli designati dal segretario del Partito nazionale fascista: art. 405 testo unico legge com. e prov.), la 2 ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] .
Secondo una classifica adottata dalla Confederazione nazionale fascista del vetro e della ceramica, l'industria Wei-liu si dice che nel sec. III d. C. giungevano dall'impero romano vetri di dieci colori, molto apprezzati in Cina. Verso la fine del ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] La questione, già posta nel diritto romano da un rescritto degl'imperatori Severo e Antonino (Dig., XXX, de leg., 114, 14) . 265 segg.).
La proprietà in regime fascista. - La dottrina fascista, concezione eminentemente spiritualistica, non può non ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] anche i tragitti marittimi con i terrestri. Durante l'impero, il mare continua a essere più che mai uno dei G. B. Becchi, Relazioni annuali del presidente della Federazione fascista armatori navi a carico del Tirreno alla assemblea generale, 1927-31 ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] confraternita dei Senussi.
La Tripolitania costituiva un vilāyet dell'Impero ottomano, governato da un wālī e suddiviso in quattro operazioni, mentre in Italia saliva al potere il governo fascista, il quale decise di dare ancora maggiore impulso all' ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...