Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] continuato a servire il suo paese durante il regime fascista "con indipendenza di spirito e fermezza di carattere", sia Etiopia, ed il nuovo ruolo di unico centro industriale dell'Impero federale etiopico e di sbocco marittimo attraverso i porti di ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] diffusione del cristianesimo.
Dopo la caduta dell’impero romano, le susseguenti migrazioni germaniche circoscrissero le a cui seguì un’ulteriore frantumazione istituzionale, attuata dal regime fascista tra il 1923 e il 1927 (➔ fascismo, lingua del; ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] doveva negarsi nel Consolato e nell'Impero. Gridare al tradimento delle idealità rivoluzionarie 1967, pp. 300-04, 308-11, 320, 354; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, 2, (1926-1929), Torino 1968, p. 462; P. Gobetti, Scritti storici,letterari ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] quanto «uomo di Gentile», le campagne diffamatorie di cui Severi divenne oggetto fin dal 1925 ad opera del giornale fascista L’Impero. E fu probabilmente sotto la pressione di simili attacchi che Severi si risolse nel 1926 a prendere la tessera del ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] e il nazismo non erano merci da esportazione.
Mentre Amedeo volava, nel 1935-36 il regime fascista aveva occupato l’Etiopia e ‘rifondato’ l’Impero. A metà del 1937 Benito Mussolini giunse alla conclusione di dover sostituire il generale Rodolfo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] a movimenti di estrema destra che rievocano il mito fascista di una purezza e una supremazia del corpo giovane Italo Calvino: mentre racconta al Kan le città del suo impero che ha attraversato, Marco Polo tradisce la sua emozione ripensando ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Sul mare dei Caraibi, ibid. 1923; U.R.S.S., L'Impero del lavoro forzato, ibid. 1935 (inchiesta sulla Russia ai tempi di Stalin pseud. di M. Luciolli), Mussolini e l'Europa. La politica estera fascista, Roma 1945, pp. 56-59. Sugli ultimi anni del B. ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] ’insegnamento delle lingue minoritarie (ibid.: 74). L’italiano inoltre venne esportato anche nelle terre conquistate dell’Impero (Foresti, in Parlare fascista 1984: 133-155; Ricci 2005), dove fu spesso imposto nelle scuole come prima lingua a scapito ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Berretta, Incontro africano con R. R., in Corriere dell’Impero, 21 febbraio 1939; R. Franchi, A R. R. 210-212; L. Carletti, C. Giometti, Raffaello on the road. Rinascimento e propaganda fascista in America (1938-40), Roma 2016, pp. 67, 76 s., 82 s., ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] lungo andare non poteva non danneggiarla. Il governo fascista aveva arbitrato in suo favore la contesa che la 116-126, 135-137, e G. F. Lepore Dubois-C. Sonzogno, L'impero della chimica, Roma 1990, pp. 44-46, 56-60. Importanti accenni alla Montecatini ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...