CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] a tanti di quei bisogni, a cui obbediscono e sotto il cui impero si muovono i popoli moderni".
Era il preannunzio del proprio lavoro di il discorso di Filippo Turati "contro il bivacco fascista alla Camera" con le infelici parole: "Queste ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] 1928, non aveva dunque alcun precedente esplicito di militanza fascista attiva, non si era sino ad allora occupato espressamente circa la legittimità del conferimento del nuovo grado di maresciallo dell’Impero non solo al re, ma anche al duce (il suo ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] dal Rinascimento alla Restaurazione, dalla storia europea a quella dell’Impero ottomano o dell’America Latina (se ne veda l’ , pp. 357-379; Gino Luzzatto, Corrado Barbagallo e la censura fascista, in Studi in onore di Paolo Alatri, II, L’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Genova nel 1917. Nello stesso anno pubblica Mitteleuropa. L’impero economico dell’Europa centrale (in «Annali del seminario giuridico ragione più profonda è che egli non gradisce il regime fascista ed è a esso sgradito: avendo firmato il manifesto ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] dallo storico.
Il D. - iscritto al Partito nazionale fascista dal 29 ott. 1932 (anche se da un attestato del attestata soprattutto dagli studi ottoniani (Ottone I e l'Italia, in Renovatio Imperii, Faenza 1963, pp. 97-145; La "grande rapina dei corpi ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] prima guerra mondiale. Nel 1935, dunque in pieno regime fascista, dopo una discussione durata quasi dieci anni, il monumento di cui si parla nel componimento sia il re ovvero l'imperatore.
Un ottimo esempio di come i temi finora menzionati possano ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] scritti d'occasione su Quindici anni di politica estera fascista nel volume dell'Accademia dei Lincei Dal Regno all'Impero, Roma 1937, e su L'Impero italiano nei suoi riflessi internazionali nel volume L'Impero (A.O.I.), a cura di T. Sillani, Roma ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] , ad Ind.;F. Gaeta, Nazionalismo ital., Napoli 1965, ad Ind.;F. D'Amoia, La Politica estera dell'Impero. Storia della politica estera fascista dalla conquista dell'Etiopia all'Anschluss, Padova 1967, ad Ind.;G. Rumi, Alle origini della polit. estera ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] la coppia ebbe un figlio, Luigi, più tardi attivo propagandista fascista. Linda, figlia del deputato liberale James White, aveva sposato (1889, 1911), o alle riflessioni sullo stato dell’impero britannico (1887). Mirava a porsi sul piano del ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] di esplorazione e di posamine davanti alle coste dell'Impero austriaco. Il 12 giugno scortò Nazario Sauro ed nuovo governo, da lui presieduto, che comprendesse al suo interno i fascisti. Il giorno successivo fu a Milano per esporre i risultati del ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...